Angus irlandese: carne di manzo irlandese da scoprire

1
959
Angus irlandese

La carne di Angus è sicuramente tra le migliori al mondo, molto pregiata e ricercata dai veri intenditori perchè fonte preziosa di ferro, zinco, vitamina B e di altri grassi acidi essenziali.

Analizziamo, nel dettaglio, le principali caratteristiche di questa eccezionale carne.

Indice dei contenuti

Angus Irlandese: le sue caratteristiche

La carne di Angus appartiene alla razza bovina dell’ Aberdeen Angus e prende il nome dalla contea scozzese (Angus, appunto) della quale è originario l’allevamento.

Oggi è particolarmente diffusa in tutta l’Irlanda ma anche in Argentina e Australia, che ne sono anche i maggiori produttori.

L’Angus è un bovino, seppur piccolo di statura, ma molto pesante e dal pelo del color rosso o nero, per questo si parla di “red-angus” e “black-angus”. La sua particolarità, che lo differenzia dalle altre razze di bovino, e che non ha le corna.

Lo statuto dell’Angus originale impone che l’animale venga macellato da adulto, ad almeno 22 mesi di vita, questo per assicurare una carne saporita e con un elevato contenuto di ferro.

La carne di Angus, è estremamente morbida e succosa, dal gusto deciso e inconfondibile perché saporita, sapida, ma al tempo stesso dolce e dall’aroma assai intenso.

Caratteristica fondamentale di questo particolare tipo di carne è perchè fonte preziosa di ferro, zinco, vitamina B e di altri grassi acidi essenziali.

Grazie all’allevamento naturale nel verde delle campagne irlandesi, la angus irlandese, risulta essere meno grassa, rispetto alle altre carni e meno calorica e più ricca di acidi grassi Omega-3 e Omega-6, di CLA, vitamina E, A e carotenoidi.

Angus irlandese: la cottura

La cottura gioca un ruolo importante nell’esaltazione del gusto: questo tipo di carne va cotto preferibilmente su barbecue a legna, ciò permetterà di assaporare al meglio tutti i sapori.

Non è da escludere la cottura su barbecue elettrico, che ti permetterà anche in casa di assaporare di quest’ottima carne.

Con la giusta tecnica possono essere usate anche una bistecchiera o una griglia elettrica poiché, come detto altrove nelle nostre pagine, la qualità nella cottura viene data anche dalla giusta conoscenza dei diversi metodi adoperabili.

Utilizzando il reverse searing (metodo molto adoperato in America e lontano dalla nostra cultura) si può perfino optare per una cottura in forno elettrico ventilato a 55 gradi per 2 ore cui far seguire appena 3 minuti in padella in pietra per sviluppare la reazione di Maillard.
La padella è la cosa più presente, di solito, nelle case italiane e per questo la consigliavo. Ma si possono usare, naturalmente, anche barbecue, bistecchiera o griglia per completare la cottura, ovvero per la seconda fase di cui sopra.

Angus Irlandese: differenze con le altre carni di bovino

Ciò che differenzia questo particolare tipo di carne rispetto alle altre carni di bovino è la elevata quantità di grasso che contiene, circa il 20%.

Si tratta di grassi “buoni” per l’organismo, ricchi di omega 3, acidi grassi essenziali utili per la salute cardiovascolare e per tenere sotto controllo il colesterolo.

L’elevata quantità di grasso all’interno della nostra carne fa sì che una volta cotta, questa, diventi veramente morbida e succosa. Questo deriva dalla sua marezzatura, la caratteristica per cui durante la cottura la trama di grasso si scioglie e  “condisce” la carne magra rendendola tenera.

Angus iralndese: le regole per saperla riconoscere

Come abbiamo detto prima, la carne di Angus viene esportata in tutto il mondo, ma come riconoscere quella giusta? Di seguito alcune piccole regole per individuarla tra tante:

  • La provenienza: Scozia, Irlanda, Argentina e Australia sono i maggiori produttori. Quindi una buona carne di Angus deve provenire da questi paesi.
  • La macellazione: non deve mai avvenire prima dei 22 mesi di età.
  • Il confezionamento: rispetto alla data di macellazione, le buone regole dell’Angus originale prevedono che la carne sia sottoposta a frollatura, è un procedimento per “stabilizzare” la carne e renderla più morbida, per diversi giorni, in apposite celle frigorifero.
  • Allevamento: l’alimentazione dei bovini deve necessariamente avvenire con prodotti naturali senza sostanze chimiche.

In conclusione, possiamo certamente affermare che l’Angus Irlandese è una delle carni migliori al mondo, questo dipeso sicuramente dai grandi pascoli verdi e rigogliosi presenti nell’isola di smeraldo.

Il clima mite è da subito apparso come l’ambiente ottimale per allevare questo animale così raro che lasciato alla totale libertà ne gode tutti i privilegi.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here