I veri sportivi lo sanno: un cardiofrequenzimetro è assolutamente necessario.
Sia che tu faccia sport a livello agonistico o a livello amatoriale, se vuoi monitorare al meglio i tuoi allenamenti e le tue prestazioni, il cardiofrequenzimetro deve essere obbligatoriamente inserito nei tuoi prossimi acquisti.
Questo utile accessorio ti permetterà di calibrare al meglio il consumo calorico, l’andamento del tuo battito cardiaco e molti altri parametri che potrai sfruttare per impostare così allenamenti sempre più su misura.
Se la cosa ti sta appassionando ecco che sei capitato nel posto giusto.
Noi di Lasceltamigliore, abbiamo creato appositamente per te una guida completa che ti aiuterà nella scelta del cardiofrequenzimetro migliore per le tue esigenze.
Cosa stai aspettando? Preparati a scoprire questo mondo fatto di alte prestazioni sportive.
Indice dei contenuti
Cardiofrequenzimetro migliore: le sue caratteristiche
Il settore dei cardiofrequenzimetri è davvero vasto. Proprio per questo non è affatto facile barcamenarsi tra i tanti modelli e funzioni diverse, in special modo se si è un neofita.
Se sei uno sportivo sei consapevole del fatto che, impostare schede di allenamento su misura, è fondamentale per avere prestazioni e risultati migliori.
Per far ciò, però, è necessario avere tutti i propri parametri fisici ben chiari.
Vedendo come il cuore reagisce a determinati stimoli è facile poi capire se l’allenamento che si sta facendo è sufficiente o no, ed inoltre aiuta anche a capire la propria condizione fisica.
Per far questo però servono gli strumenti giusti, e tra questi vi è appunto il cardiofrequenzimetro che ora andremo a scoprire caratteristica per caratteristica.
Cardiofrequenzimetro migliore: la sua tipologia
Prima di procedere con gli altri aspetti importanti da valutare prima dell’acquisto, è bene capire le diverse tipologie che puoi trovare in commercio.
In pratica, nei diversi negozi, puoi trovare:
- cardiofrequenzimetro con fascia toracica, consiste in una fascia toracica collegata ad un orologio o braccialetto sul quale potrai vedere chiaramente la frequenza del tuo battito cardiaco
- cardiofrequenzimetro ad orologio, questa tipologia invece è munita di un sensore a luce pulsata. I dati poi si vedono direttamente sull’orologio, oppure sul dispositivo collegato tramite Bluetooth
- fascia toracica, in questo caso invece il cardiofrequenzimetro è composto da una sola fascia toracica che manda tutti i dati ad un dispositivo esterno come ad esempio smartphone o tablet
Come vedi sono tipologie tra loro molto diverse e scegliere può anche non essere semplice.
Ovvio che la tipologia varia in base alle tue esigenze e sport.
Ad esempio una persona che fa nuoto solitamente dà fastidio sentirsi un orologio al polso, per questo solitamente preferisce optare per una fascia toracica e basta.
Devi pensare bene alle tue attività e capire con quale tipo di cardiofrequenzimetro si sposino al meglio.
Cardiofrequenzimetro migliore: le sue informazioni
Ora che hai un po’ più chiaro cosa puoi trovare nei diversi scaffali, sei pronto per capire anche meglio cosa un cardiofrequenzimetro può offrirti.
Ci teniamo a precisarti che, tutte le informazioni che ora ti andremo ad elencare, non sempre sono presenti in tutti i modelli. È bene, quindi, che tu controlla sempre prima dell’acquisto cosa il modello in questione ti offre o meno.
- Frequenza cardiaca. Questa funzione ovviamente è la basica, e quindi sempre presente.
- Profilo personale. La possibilità di impostare un profilo personale ti garantisce una migliore personalizzazione delle altre possibili funzioni. Ad esempio, impostando sesso, età, altezza e peso, potrai avere un calcolo più preciso della calorie bruciate.
- Velocità. Funzione che ti permette di vedere la tua velocità di camminata, di corsa o di qualsiasi altra attività che stai facendo. Parametro visualizzabile in tempo reale, ed anche in modalità media a fine allenamento.
- Andatura. In pratica ti permette di vedere in quanti minuti hai percorso ogni singolo km.
- Altimetro. Strettamente collegato alla presenza di un GPS, perfetto per calcolare anche le salite ed i diversi dislivelli.
- Contapassi. Come ben comprensibile dal suo nome, ti permette di vedere quanti passi fai in una giornata.
- Tempo di recupero. Ottima informazione per vedere quanto tempo ti serve per tornare ad avere una frequenza cardiaca normale.
Ovvio che, maggiore è il numero delle informazioni che il cardiofrequenzimetro ti dà, migliore è anche la qualità di tutto il suo utilizzo.
Cardiofrequenzimetro migliore: le sue funzioni
Altro parametro che potrebbe influenzare la tua scelta verso un modello od un altro, sono sicuramente le funzioni aggiuntive che il cardiofrequenzimetro può avere.
- Memoria. Valido aiuto se vuoi controllare e monitorare l’andamento dei tuoi allenamenti nel tempo.
- Waterproof. Indicato se vuoi utilizzare il cardiofrequenzimetro anche in acqua, oppure sotto la doccia senza doverlo necessariamente togliere ogni volta.
- Cronometro. A volte può rivelarsi molto utile, poi dipende sempre anche dal tipo di sport che si pratica.
- GPS. Potrai vedere il tuo percorso ed avere così una migliore valutazione dei km e del tipo di suolo.
- Funzione sport. Alcuni modelli ti consentono di scegliere anche lo sport specifico. In questo modo il cardiofrequenzimetro calcolerà in maniera ancora più dettagliata il tuo dispendio calorico e tutte le altre informazioni.
- Activity Tracker. In pratica il cardiofrequenzimetro svolge diverse funzioni insieme. Monitora i tuoi allenamenti, monitora il tuo battito cardiaco, monitora il tuo sonno, conta quanti passi fai al giorno e molto altro ancora.
Anche in questo caso, come per le informazioni, è bene controllare quali funzioni aggiuntive siano incluse e quali no.
Alcune funzioni, infatti, sono espressamente incluse solo in modelli di fascia medio alta.
Inoltre ti consigliamo di valutare quali funzioni ti siano davvero necessarie. Puoi ben capire che, acquistare un modello di alta fascia per poi usufruire di metà delle funzioni, non ha senso.
Cardiofrequenzimetro migliore: la connettività
Passiamo ora ad un altro aspetto, ovvero la connettività.
La connettività divide il mondo dei cardiofrequenzimetri in due gruppi, e potrai quindi avere:
- connettività senza wireless, in pratica i dati potranno essere consultati solo sul display. Alcuni modelli ti permetto anche di collegare il cardiofrequenzimetro ad un altro dispositivo solo tramite cavo USB
- connettività con connessione Bluetooth o wifi, sicuramente più pratica e versatile. Ti permette di collegare il tuo cardiofrequenzimetro ad un dispositivo esterno senza dover utilizzare fili. Ottimo poi perché, solitamente, si collega anche ad un’applicazione specifica offrendoti così ancora più funzioni
In merito a questa caratteristica ci teniamo anche a dirti che, se desideri un modello con funzioni avanzate come sms, risposta chiamata, notifiche, ecc., devi orientarti verso un smartwatch.
Cardiofrequenzimetro migliore: il suo design
Infine diamo un occhio anche al design del cardiofrequenzimetro, d’altronde anche l’occhio vuole la sua parte.
Devi tenere conto del fatto che andrai ad utilizzare questo strumento anche ogni singolo giorno. In particolar modo, se opterai per indossarlo sempre, osserva con attenzione la sua forma ed il suo stile, in modo che sia sempre adatta ad ogni circostanza.
Per quanto riguarda i colori, il nero è sicuramente il colore più gettonato, ma ormai la gamma è talmente così vasta che potrai scegliere tranquillamene quello che più di attrae.
Altra cosa da tenere in considerazione è poi l’ergonomia del cinturino, o della fascia toracica.
Meglio sempre optare per un cinturino gommato per avere un comfort ottimale.
Cardiofrequenzimetro migliore: i modelli scelti da noi
Eccoci ora al momento tanto atteso, ovvero alla scoperta dei migliori modelli di cardiofrequenzimetri presenti nel mercato.
Non è stato affatto facile, lo dobbiamo ammettere.
I modelli sono davvero moltissimi e riuscire a gestire le tantissime informazioni è stato più difficile del previsto.
Siamo però arrivato alla scelta di alcuni modelli che sicuramente soddisferanno le vostre richieste.
Abbiamo diviso il tutto in fasce di prezzo, così che tu possa valutare ancora con più facilità.
Cardiofrequenzimetro ad alto profilo migliore: Polar V800 HR
Ecco un prodotto davvero eccellente che soddisferà tutte le tue richieste.
Un cardiofrequenzimetro ad orologio con sensore integrato che funge anche da activity tracker. Si può utilizzare anche con una fascia toracica.
Davvero versatile in quanto si connette al tuo smartphone ed alla sua applicazione specifica, nella quale potrai trovare tutte le impostazioni perfette per ogni tipologia di sport: indoor, outdoor, nuoto, corsa, calcio, pallavolo, body building, equitazione, golf, triathlon e molto altro ancora.
Grazie al GPS integrato, poi, ti permette di vedere ed impostare in maniera precisa ogni tuo spostamento e percorso.
La sua batteria ha un durata di circa 13 ore se utilizzato sempre in GPS, oppure ben 50 ora se usato in risparmio energetico. E si ricarica in solo 2 ore.
La sua grande versatilità ti consente poi di ricevere anche messaggi, chiamate e notifiche direttamente sul Polar V800 HR.
Perfettamente impermeabile e molto resistente.
Il costo è di 278,99 euro.
Cardiofrequenzimetro con migliore rapporto qualità-prezzo: Polar M400
Un altro modello firmato Polar, ma d’altronde è uno dei marchi migliori del settore.
Un altro cardiofrequenzimetro con sensore e GPS integrato.
Un activity tracker ottimo che monitora non solo i tuoi allenamenti ma anche l’andamento della tua giornata e della qualità del tuo sonno.
Si collega al tuo smartphone, e di conseguenza ad una applicazione che ti consente di impostarlo come meglio desideri.
Moltissimi i profili sport che puoi impostare ed utilizzare.
Avrai ogni giorno il monitoraggio del tuo sonno, del numero dei tuoi passi, delle diverse attività da te eseguite, del tuo battito cardiaco e delle calorie da te bruciate. Insomma un vero personal trainer, e molto di più.
Impermeabile e super resistente.
Molto versatile in quanto ti permette anche di ricevere messaggi, chiamate e notifiche direttamente sul suo cardiofrequenzimetro da polso.
Il costo è di 199,99 euro.
Cardiofrequenzimetro economico migliore: HOMSCAM Fitness Tracker
Infine ecco un cardiofrequenzimetro da polso davvero economico, ma allo stesso tempo versatile e di qualità.
Completamente impermeabile, ha uno schermo a colori che ti consente di leggere moltissime informazioni: la qualità del tuo sonno, l’andamento della tua giornata, la tua attività sportiva, le notifiche di messaggi e chiamate e molto altro ancora.
Ha ben 14 profili sportivi, quindi sarà facile per te trovare quello che meglio si sposa con la tua attività sportiva.
La sua batteria si ricarica in 2 ore e dura poi fino a 7 giorni in modalità standby.
Si collega al tuo smartphone, utilizzando così il suo GPS per darti dati ancora più precisi e dettagliati.
Il costo è di 36,99 euro.
[…] anche il caso che tu abbia acquistato il migliore cardiofrequenzimetro in commercio, ma se non hai delle conoscenze tecniche di base, ecco che il tuo acquisto potrebbe rivelarsi […]
[…] importante avere a disposizione un cardiofrequenzimetro. Un accessorio che ti permetterà di calibrare al meglio il consumo calorico, l’andamento […]