Se sei un grande amante dell’acqua gasata devi per forza avere un gasatore d’acqua nella tua cucina.
L’acqua frizzante è sicuramente una della bibite più apprezzate, ed anche tra le più salutari se guardiamo le altre sue concorrenti con le bollicine.
Bisogna anche ammettere però che, l’acqua gasata, ha un costo che per alcuni può anche essere abbastanza un peso nel bilancio familiare.
Senza contare tutta la plastica utilizzata per le diverse bottiglie che potrebbe davvero essere evitata.
Ecco che un gasatore d’acqua, per molti versi, è davvero la scelta migliore in assoluto.
Come può essere davvero utile tenere in considerazione l’acquisto di un depuratore d’acqua domestico.
Ma come barcamenarsi tra i diversi modelli presenti nel mercato?
Non è affatto facile e, proprio perché ce ne rendiamo conto, abbiamo pensato di scrivere questa guida per aiutarti a capire quali siano i diversi parametri da considerare prima dell’acquisto di un gasatore d’acqua.
Ecco per te, tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Indice dei contenuti
Perchè acquistare un gasatore acqua?
Se sei finito in questo articolo significa che nella tua testa già serpeggia l’idea di acquistare un gasatore d’acqua.
Prima di procedere con le diverse caratteristiche, cerchiamo di capire insieme quali siano i vantaggi di possederne uno:
- meno plastica. Abbiamo deciso di mettere questo pro in cima alla lista, in quanto ci sembra che sia davvero importante. Avere un gasatore d’acqua ti permette di eliminare dalla lista della spesa tutte le diverse casse d’acqua che ogni volta sei costretto ad acquistare
- meno ingombro. Strettamente collegato al punto precedente c’è anche il fatto di avere meno ingombro nella tua cucina. Meno plastica significa meno bottiglie, e di conseguenza anche meno bottiglie nella tua dispensa con un notevole guadagno di spazio
- meno stress. Non dovrai più preoccuparti di dover controllare quante bottiglie ti rimangono o di ricordarti di comprarle
Questi vantaggi sono già dei punti a favore notevoli.
Non abbiamo inserito nessun accenno al fattore economico.
Infatti non ci sembra giusto dirti bugie e darti false speranze.
Tirando le somme finali si conta che, la spesa per avere l’acqua frizzante in casa, sia pressoché identica sia che si opti per le bottiglie di plastica o per il gasatore d’acqua.
Diverso è invece il discorso se ne consumi davvero molta. Ecco che in questo caso, il gasatore d’acqua, diventa decisamente più vantaggioso a livello economico.
Insomma, i pro sono davvero molti e optare per l’acquisto di un gasatore acqua sembra essere davvero una scelta furba ed intelligente.
Come scegliere il gasatore acqua migliore?
Ora possiamo passare al prossimo step, ovvero scoprire le caratteristiche da considerare.
Che tipi di gasatori acqua esistono in commercio?
La prima cosa in assoluto da analizzare sono, senza ombra di dubbio, le diverse tipologie che si possono trovare in commercio.
Tutti i diversi modelli li possiamo dividere in tre grandi gruppi:
- gasatore d’acqua manuale
- gasatore d’acqua elettrico
- gasatore d’acqua collegato alla rete idrica
Il gasatore d’acqua manuale è il più diffuso, ed anche il più economico.
È davvero facilissimo da usare e ha il vantaggio di portare il massimo da punto di vista del risparmio economico. Infatti non prevede nessun costo nella bolletta elettrica.
Il gasatore d’acqua elettrico è allo stesso tempo molto diffuso, ma ovviamente a livello economico prevede una spesa un po’ più alta.
A livello di funzioni però non ha eguali, è sicuramente molto più avanzato rispetto alla tipologia precedente.
Infine, il gasatore d’acqua collegato alla rete idrica, ha un costo decisamente più alto rispetto a tutte le altre tipologie.
In pratica necessita di un impianto fisso ed una bombola di anidride carbonica, e quindi anche molto spazio. Di certo la sua funzione finale è il top del settore ma bisogna valutare molto bene prima di procedere con una simile spesa.
Come puoi ben capire, le tipologie sono molto diverse tra di loro.
Devi valutare attentamente le tue reali necessità, e capire quindi qual è quella che meglio si sposa con esse.
Gasatore acqua migliore: la sua struttura
Procediamo ora con la struttura vera e propria del gasatore, che come potrai ben intuire varia anche a secondo della tipologia.
Parlando di struttura, però, possiamo fare anche un’altra distinzione in diverse tipologie per agevolarti nella tua valutazione.
- Bottiglie autogasanti. È sicuramente la tipologia più semplice, ed è racchiusa nei gasatori d’acqua manuali. Si tratta di una vera e propria bottiglia, che può avere una capacità che va dai 750 ml ai 1500 ml. Basterà riempirla di acqua, inserire le ricariche di anidride carbonica e poi utilizzare la leva posta nel tappo della bottiglia. Facile come bere un bicchiere d’acqua.
- Bottiglia con corpo macchina. Questa tipologia, solitamente, fa parte dei gasatori d’acqua elettrici. Vi sono però anche alcuni modelli manuali che presentano questa struttura. Come potrai intuire dal suo nome, è composto da un corpo macchina ed una bottiglia nella quale verrà inserita l’acqua da gasare. A livello di spazio è sicuramente più ingombrante rispetto alla precedente tipologia.
- Corpo macchina. Questa tipologia invece è sicuramente la più comoda se necessiti di fare una grande quantità di acqua frizzante. È composta solamente dal corpo macchina che esegue la gasatura, e sarai tu quindi a decidere la grandezza del contenitore o della bottiglia.
Anche in questo caso non è facile dirti quale sia la scelta migliore.
Il tutto varia sempre a seconda della tue esigenze ed abitudini.
Gasatore acqua migliore: le sue funzioni
Ora è arrivato il momento di conoscere meglio le diverse funzioni che un gasatore d’acqua può avere.
Essendo un apparecchio ben preciso e specifico nel suo obiettivo finale, non ci si può aspettare che esso abbia moltissime funzioni accessorie, tuttavia alcuni modelli possono presentare alcuni piccoli dettagli molto utili.
In primis troverai sempre la possibilità di regolare il livello di gasatura. Questa funzione è davvero importante, perché ti permette di creare la tua acqua frizzante perfetta per i tuoi gusti.
Altra funzione importante è poi il filtraggio.
Questa opzione ti permette di utilizzare anche l’acqua del rubinetto ed avere la sicurezza di bere poi acqua purificata e perfettamente potabile.
Come puoi vedere, le funzioni sono poche ma entrambe importanti. Ti consigliamo. quindi, di non sottovalutare nessuna delle due.
Gasatore acqua migliore: la sua praticità d’utilizzo
Passiamo ora ad una caratteristica che non racchiude dati tecnici o strutturali, ma che deve essere osservato con attenzione.
Stiamo parlando della praticità d’utilizzo, che come potrai ben capire andrà ad influire davvero notevolmente l’opinione che andrai a farti del modello dopo il suo acquisto.
La prima cosa di cui devi accertarti è la facilità con la quale potrai, in futuro, trovare le diverse ricariche di anidride carbonica.
Devi sapere infatti che ogni ricarica, in base alla sua dimensione, permette di gasare dagli 80 ai 150 litri, ed una volta terminata deve essere necessariamente sostituita.
Alcuni modelli possono essere utilizzati anche con ricariche universali, ma altri invece necessitano quelle specifiche del loro marchio. Meglio accertarsi di questo fin da subito per non incorrere in brutte sorprese quando ormai hai già effettuato la spesa.
Altro atto pratico da valutare è poi la possibilità di creare anche altre bevande con lo stesso gasatore.
Infatti, con gli aromi appositi, potrai creare moltissime bevande gustose. D’altronde, visto hai deciso di acquistare un gasatore d’acqua, perché non sfruttarlo al meglio?
Gasatore acqua migliore: i modelli scelti da noi
Dopo aver esaminato tutti i diversi aspetti che compongono un ottimo gasatore d’acqua, è arrivato il momento di andare ad esplorare un po’ il mercato vero e proprio di questo settore.
I modelli in commercio sono davvero moltissimi e non è stato facile riuscire a gestire le mille informazioni.
Dopo un’attenta analisi siamo arrivati ad una lista dei migliori gasatori d’acqua in commercio.
Abbiamo deciso di mettere i diversi modelli in ordine decrescente di prezzo, ovvero dal più caro al meno economico. Così facendo avrai uno sguardo completo su tutto il settore e potrai scegliere in perfetta comodità il modello migliore per te.
Gasatori acqua migliori da 200 a 100 euro
Cominciamo con i modelli di gasatori acqua di fascia alta e, quindi, anche con una qualità decisamente superiore.
Sodastream SST SST Power

Cominciamo con un gasatore davvero ottimo. Si tratta di un modello elettrico composto da un corpo macchina e da una bottiglia con una capacità di 1 litro.
Molto versatile in quanto ti consente di scegliere tra ben tre livelli diversi di gasatura.
È anche molto compatto in quanto ha un’altezza di 42 cm, una larghezza di 12 cm ed una profondità di 22 cm.
Questo gasatore è costruito completamente in metallo per una durabilità e resistenza davvero eccellente.
Incluso nella confezione troverai anche un Cilindro CO2 che ti permette di gasare dai 60 ai 100 litri di acqua.
Questo gas viene severamente controllato ed è davvero il top del settore. Pensa che viene estratto da una sorgente vulcanica in Germania.
Tra l’altro è anche molto conosciuto nel mercato e potrai reperire le ricariche in maniera molto veloce e semplice.
Il costo è di 191 euro circa.
Sodastream Crystal Gasatore d’Acqua

Nella nostra lista non poteva mancare quest’altro modello di Sodastream.
Anch’esso è costituito da una corpo macchina e da una bottiglia con una capacità di 0,75 litri.
Fatto interamente in alluminio ha quindi una durabilità invidiabile.
Il livello di gasatura sarai tu a deciderlo, una grande comodità soprattutto se nella tua famiglia ognuno ha una preferenza diversa sulle bollicine.
Da notare anche il suo design molto elegante e raffinato che ben si sposa sia con le cucine tradizionali che con le cucine super moderne dei giorni attuali.
La bottiglia è in vetro ed è lavabile anche comodamente in lavastoviglie.
Unica avvertenza da farti su questo modello è che non è presente il cilindro per il gas.
Potrai quindi acquistarlo separatamente, oppure utilizzare quello del gasatore precedente se ne avevi uno in casa.
Il costo è di 129,90 euro.
Gasatori migliori da 100 a 50 euro
Proseguiamo con i modelli di gasatori con un rapporto qualità-prezzo eccellente.
Imetec 7776V

Passiamo ora ad un modello Imetec, altro marchio molto noto nel settore.
Questa volta si parla di un gasatore d’acqua ma che fa anche da depuratore.
Infatti, Imetec 7776V, ti permette di depurare fino a 120 litri di acqua del rubinetto, e poi di gasarne ben 80.
È composto da un corpo macchina e da una bottiglia da un litro.
In questo caso non si parla di un apparecchio elettrico ma di un gasatore manuale di ottima qualità.
Un design molto elegante e dal colore bianco che ben si sposa con qualsiasi cucina ed arredamento.
Versatile, sicuro e davvero ottimo se desideri usare l’acqua del tuo rubinetto senza però installare un impianto specifico nella tua casa.
Il costo è di 62,95 euro.
SodaStream Spirit

Ecco un altro modello firmato SodaStream, ma d’altronde non c’è da stupirsi visto il livello di questo marchio.
Si tratta di una gasatore acqua frizzante dal design moderno, semplice e molto pulito. Questo lo rende davvero perfetto da poter lasciare in bella vista visto che si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di arredamento.
Il livello di gasatura è perfettamente personalizzabile e la sua praticità è davvero elevata.
Pensa che non serve avvitare la bottiglia od altro. Infatti la bottiglia si terrà ferma in modo autonomo mentre la gasatura sta compiendo il suo processo.
Nella confezione troverai il gasatore di colore nero, una bottiglia con capacità di 1 litro ed un cilindro CO2 di 80 litri perfetto per realizzare dai 60 ai 100 litri di acqua gasata.
Il costo è di 57,99 euro.
Gasatori migliori sotto i 50 euro
Infine, ecco i modelli di gasatori economici ma allo stesso tempo con caratteristiche più che buone.
Sodastream JET Gasatore Acqua

Ebbene si, finiamo la nostra lista con un altro modello firmata Sodastream.
In questo caso parliamo di un gasatore manuale, ovvero che funziona senza l’ausilio di batterie o corrente elettrica.
Ti permette di gasare la tua acqua come meglio lo preferisci grazie al livello di gasatura regolabile.
È composto da un corpo macchina e da una bottiglia da 1 litro.
Incluso nella confezione troverai anche un cilindro CO2 per gasare fino a 100 litri di acqua.
Il design ha un una linea molto semplice e raffinata che si sposa perfettamente con ogni tipo di arredamento.
Il costo è di 49,90 euro.
TIBEK Gasatore

Infine ecco un modello davvero economico.
Ovviamente, visto il prezzo molto basso non si possono pretendere caratteristiche e funzioni molto avanzate.
È un gasatore, infatti, perfetto per chi non ha grandi pretese e non deve fare alte quantità di acqua gasata ogni singolo giorno.
Design compatto e moderno. Il colore nero con il contrasto del grigio dà quel tocco in più a livello estetico.
Facile e molto pratico da usare. Incluso nella confezione troverai anche una comoda bottiglia di 1 litro.
Le diverse parti sono facilmente staccabili e si possono lavare anche in lavastoviglie.
Il costo è di 21,99 euro.
[…] in caso tu gradisca maggiormente l’acqua frizzante, ecco che potresti optare per un gasatore acqua così da ridurre ancora di più la spesa […]