L’idropulitrice è uno strumento davvero utile che tutti dovrebbero avere nella loro casa.
È davvero incredibile quante cose si possono pulire ed igienizzare: macchina, marciapiedi, veranda, muri esterni, patio, garage, bicicletta, moto e qualsiasi altra superficie.
Il punto di forza di questo apparecchio è sicuramente la potenza, e soprattutto la velocità, con cui elimina qualsiasi tipologia di sporco.
Se sei capitato in questo articolo significa che, l’idea di acquistare un’idropulitrice, ti sta frullando nella testa.
Se hai già dato un’occhiata a quello che il mercato offre, ti sarai ben reso conto di come vi siano davvero moltissimi modelli.
Difficile capire quale sia quello giusto per te se non hai le giuste conoscenze di base.
E quindi che fare? Abbandonare l’idea di avere un’idropulitrice? Certo che no!
Siamo proprio qui per aiutarti in questa importante scelta, non ti basta che leggere tutti i nostri consigli.
Indice dei contenuti
Idropulitrice migliore: le sue caratteristiche
Prima di procedere con le diverse caratteristiche da analizzare per fare un acquisto azzeccato, cerchiamo di capire insieme cos’è realmente l’idropulitrice.
L’idropulitrice altro non è che un elettrodomestico, di dimensioni abbastanza compatte, che sfrutta la forza e la potenza dell’acqua per pulire ed eliminare anche le tipologie di sporco più resistenti.
Insomma, è uno strumento che conviene sempre avere nel proprio ripostiglio.
Detto questo bando alle ciance e cominciamo subito con l’elencare ed analizzare i diversi parametri che la contraddistinguono.
Idropulitrice migliore: la sua pressione
Quando si parla di una idropulitrice è quasi ovvio e scontato che, la prima cosa che si andrà a guardare, è proprio la pressione che essa ha.
La pressione del getto dell’acqua che fuoriesce da questo strumento è l’elemento più importante che andrà direttamente ad influire sul risultato finale.
Sono davvero molti i fattori che variano e sono influenzati dalla pressione:
- raggio d’azione
- numero di tipologie di superfici trattabili
- numero di tipologie di macchie e sporco trattabili
Insomma, in pratica ogni cosa è direttamente proporzionale al livello di pressione.
Come puoi capire il livello di pressione che un modello ha senza utilizzarlo?
È molto semplice: basta guardare il numero di bar espresso sulla scheda tecnica.
A volte, questo valore, è espresso anche con l’unità di misura atm, ma non è così comune.
Se prendiamo in considerazione un modello di idropulitrice professionale, ecco che il valore di bar può sfiorare anche la soglia dei 500.
Passando invece ad un modello per uso casalingo, il valore si abbassa notevolmente: da 20 a 160 bar circa.
Tieni presente che, maggiore è il valore di pressione, maggiore sarà anche l’efficacia dell’apparecchio.
In commercio, per uso domestico, potrai trovare i seguenti scaglioni:
- 20-110 bar, modelli basici e non molto potenti
- 110-160 bar, modelli con un’efficacia molto buona
- 160 bar ed oltre, modelli ad altra prestazione
Noi, per un uso prettamente casalingo, consigliamo di restare sempre nello scaglione che va dai 110-160 bar.
Poi tutto dipende anche dall’utilizzo che andrai a farne.
Se pensi di utilizzarla poco, o comunque per superfici non così bisognose di una pulizia extra forte, ti puoi tranquillamente avviare anche verso una pressione minore.
Ti consigliamo, però, di riflettere molto bene su questo parametro. Meglio spendere leggermente di più, ma avere anche un prodotto in mano più versatile ed efficace.
Idropulitrice migliore: la sua portata
Passiamo ora ad un altro parametro fondamentale: la portata dell’idropulitrice.
Con il termine portata s’intende la quantità di acqua, espressa in litri, che questo elettrodomestico può erogare in 60 minuti.
In commercio, a tal proposito, puoi trovare le seguenti opzioni:
- da 300 a 360 l in un’ora
- da 360 a 500 l in un’ora
- da 500 l in su in un’ora
I modelli con una portata che va da 300 a 360 l all’ora è perfetta per la pulizia di mobili da esterno, biciclette, moto, tagliaerba o comunque tutti oggetti che non richiedono una pulizia troppo intensa.
Da 360 a 500 l all’ora ecco che la prestazione comincia ad essere sicuramente molto efficace. Si sposa perfettamente anche con le pulizie più intense come dei muri esterni o dei marciapiedi.
Con una portata superiore ai 500 l all’ora, invece, la prestazione finale è decisamente di alto livello e ti permette di pulire praticamente qualsiasi superficie.
Se tutti questi numeri ti sembrano troppo complicati da capire, molto spesso puoi trovare scritta la portata anche in metratura.
In pratica, potrai trovare esplicitati i metri quadrati che, il modello in questione, può pulire in un’ora di lavoro.
La metratura va dai 20 m² in su. Per avere un buon prodotto ti consigliamo di optare almeno per un valore di 40 m².
Idropulitrice migliore: la sua potenza
Essendo un apparecchio elettrico non potevamo non dare anche un piccolo accenno sulla sua potenza.
La potenza viene espressa in kW ed è importante che il modello da te scelto abbia un valore sufficiente a dare la giusta prestazione all’idropulitrice.
La potenza dei modelli per uso casalingo parte da un valore minimo di circa 1,3 kW per arrivare fino a circa 1,8 kW.
Se invece desideri un modello più avanzato ecco che puoi optare anche per una potenza di 1,9-2,3 kW.
Tieni conto che una idropulitrice per uso professionale arriva a 3 kW.
In linea di massima ti consigliamo, però, di optare per un valore di circa 1,4-1,8 kW.
Questo valore è infatti più che sufficiente per gli usi comuni che se ne fanno in casa, e non portano ad un consumo di energia elettrica troppo elevato.
Idropulitrice migliore: i suoi accessori
Ora possiamo dire di aver terminato le caratteristiche prettamente tecniche, ed anche di più difficile comprensione.
Possiamo ora passare ad esaminare quegli aspetti un po’ più pratici, ma che tuttavia possono rendere un modello migliore ad un altro.
La prima cosa che viene subito in mente quanto si parla di versatilità e praticità sono sicuramente gli accessori che una idropulitrice può avere.
Tieni presente che, le diverse superfici da pulire, possono essere davvero molteplici e non sempre una lancia od una stessa bocchetta va bene per ogni situazione.
Quali sono gli accessori che puoi trovare in commercio? Li scopriamo subito insieme:
- lancia angolata
- lancia multi-jet
- lancia telescopica
- lancia per grondaie e tubi
- detergenti vari
- tubi di diverse lunghezze
- spazzolone
- spazzola per pavimenti da esterno
- filtri
Come puoi vedere le possibilità sono davvero moltissime, e maggiori sono gli accessori in dotazione maggiore sarà la versatilità del modello scelto.
Alcuni modelli hanno addirittura dei veri e propri kit studiati appositamente per un determinato tipo di pulizia, ad esempio il kit pulizia auto.
Ci teniamo però a precisare che, gli accessori, possono essere inclusi nella confezione oppure anche acquistabili separatamente.
Controlla sempre prima di acquistare una idropulitrice cosa essa possiede già in dotazione e cosa no. Questo controllo ti eviterà spiacevoli fraintendimenti.
Idropulitrice migliore: la sua praticità d’utilizzo
Infine passiamo ad analizzare la praticità con cui si può usare e maneggiare questo tipo di elettrodomestico.
L’idropulitrice è uno strumento che si utilizza per lavori di pulizia anche abbastanza importanti, proprio per questo è bene che sia il più pratica possibile da muovere ed usare.
Quali sono quindi i punti da valutare in questo senso?
- Peso. Il fattore peso è davvero molto variabile. In commercio puoi trovare modelli molto leggeri con un peso di soli 4-5 kg, ma anche modelli pesanti che sfiorano o superano i 20 kg. Ovvio che la differenza non è cosi minima e quindi va presa seriamente in considerazione.
- Ingombro. Altro aspetto importante è poi l’ingombro che l’apparecchio ha. Questo sia per il doverlo riporre una volta finito di utilizzare, sia per un fattore proprio pratico durante la pulizia. Devi valutare tu in base alle tue possibilità e necessità quale modello si sposa al meglio per te.
- Trasportabilità. Altro fattore importante è poi il come potete trasportare l’idropulitrice da un posto all’altro. Questo è importante soprattutto quando, il modello scelto, è particolarmente pesante. Alcuni modelli hanno una comoda maniglia, altri hanno anche delle ruote pivotanti. Ottimi poi anche i modelli che possono essere trasformati in un comodo zaino da poter mettere sulle spalle.
Questi sono in pratica gli aspetti più importanti da considerare prima di decidere il modello prescelto.
Ultimo piccolo consiglio che ti possiamo dare, è quello di osservare se vi è un avvolgi cavo ed un avvolgi tubo. Questi ti permetteranno di limitare al massimo il disordine una volta che hai finito di utilizzare l’apparecchio.
Idropulitrice migliore: i modelli scelti da noi
Ora puoi ritenerti un vero esperto, sul piano teorico, riguardo il settore delle idropulitrici.
Per passare ad esserlo anche sul piano pratico devi passare all’azione, e quindi procedere con l’acquisto del modello perfetto per te.
Per agevolarti in questa scelta abbiamo selezionato apposta per te alcuni dei migliori modelli di idropulitrice presenti nel mercato.
Troverai il tutto diviso in comode fasce di prezzo per agevolarti ancora di più nella tua valutazione finale.
Idropulitrice migliore da 300 a 200 euro
Cominciamo dalle idropulitrici di fascia alta e, quindi, con una qualità decisamente alta delle caratteristiche e prestazioni finali.
Kärcher K 5 Full Control Home
Cominciamo la nostra selezione con un modello firmato Karcher, vera garanzia nel settore per qualità e professionalità.
Questo modello ha una potenza di ben 2100 watt, il che è davvero ottimo.
Per quanto riguarda la pressione ti possiamo dire che parte da un minimo di 20 bar per arrivare anche a 145 bar.
Anche la portata è decisamente ottima visto che può arrivare a fare ben 500 litri all’ora.
Potrai selezionare il tipo di pulizia che desideri scegliendo tre livelli di pressione differenti ed avrai anche la possibilità di inserire il detergente che ti serve per un lavaggio ancora più profondo ed efficiente.
Ha un peso di circa 12 kg ed è piuttosto compatta favorendo di gran lunga la praticità di utilizzo.
Ottimo anche il vano porta oggetti per avere quello che ti serve sempre a portata di mano.
Nella confezione troverai incluso:
- tubo di 8 metri
- pistola full control
- lancia variopower
- ugello mangiasporco
- lava superfici
Il costo è di 339 euro circa.
Kärcher K 4 Full Control
Continuiamo la nostra lista con un altro modello davvero top del settore.
Una idropulitrice con una potenza pari a 1,8 kW ed una pressione che parte da 20 bar per arrivare fino a 130 bar.
Anche la portata è decisamente buona in quanto arriva ad un massimo di 420 l all’ora.
Parlando di portata a livello di metratura ti possiamo dire che, in un’ora, può pulire tranquillamente 30 metri quadrati.
Abbastanza compatta ha un peso di circa 11 kg e grazie al vano porta accessori puoi riporla in maniera ordinata e precisa.
Nota a cui fare attenzione è poi il piccolo display che c’è sulla lancia. Questo ti permette di regolare ed avere sempre a portata d’occhio le diverse impostazioni della potenza del getto d’acqua.
Nella confezione trovi incluso:
- una pistola alta pressione full control
- una lancia Vario Power full control
- un ugello mangiasporco full control
- un tubo alta pressione da 6m
- un sistema Plug’n’Clean per l’applicazione del detergente
Il costo è di 217 euro circa. Vi sono poi anche le versioni più complete con kit casa e kit auto.
Idropulitrice migliore da 200 a 100 euro
Ecco ora il momento delle idropulitrici con un rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo e ben calibrato.
Annovi Reverberi 4.0 Twin Flow
Eccoci con un altra idropulitrice davvero interessante, sia per le caratteristiche che per il prezzo che è un ottimo compromesso.
Questo modello ha una potenza di 2500 watt, il che è davvero eccellente come puoi ben immaginare.
La pressione arriva ad un massimo di 150 bar, il che è più che sufficiente per pulire grandi superfici ed anche tipologie di sporchi piuttosto duri da eliminare.
Vi è anche la possibilità di optare per un ciclo di lavaggio Eco così da ridurre il consumo e l’uso di acqua in caso di superfici piuttosto ridotte.
Diamo un occhio anche alla portata visto che è di ben 850 litri all’ora.
Ha un peso di circa 16 kg ed incluso nella confezione troverai:
- una pistola ad alta pressione con sicura
- un tubo ad alta pressione di 8 metri
- una l ancia ad alta pressione
- un adattatore Twin Nozzle per risparmiare acqua in caso di superfici ridotte
- due testine a getto rotante
- una testina a getto regolabile
- un kit schiumogeno ad alta pressione
Il costo è di 199 euro.
Autlead HP03A
Ed adesso passiamo ad un altro modello davvero di alta qualità, ma ad un prezzo decisamente ben equilibrato.
Ha una potenza di 1,8 kW ed una portata che arriva fino a 462 l all’ora. Davvero non male.
E la pressione dell’acqua? Può arrivare fino a 140 bar senza problemi.
Abbastanza compatta si estende in orizzontale ed ha un peso di 12,7 kg. Le ruote poi agevolano di gran lunga il suo spostamento da una parte all’altra.
Il cavo elettrico ha una lunghezza di 5 metri ed è davvero facilissima da gestire in quanto si può aumentare o diminuire la sua forse semplicemente girando una manopola.
Munita anche di serbatoio per il detersivo, è estremamente versatile grazie ai numerosi accessori inclusi:
- una bacchetta spray
- un ugello ad alta pressione
- un ugello piegato a 90°
- un ugello a ventaglio
- un tubo flessibile ad alta pressione da 5 m
- un giunto rapido
- un ago per la pulizia
Il costo è di 115 euro circa.
Idropulitrice migliore sotto i 100 euro
Per finire ecco i modelli di idropulitrici economiche ma, allo stesso tempo, con buone caratteristiche.
Black+Decker BXPW1400E
Eccoci ad un modello economico firmato Black & Decker, altro colosso del settore.
Si tratta di una idropulitrice con potenza di 1400 watt.
Per quanto riguarda la pressione ti possiamo dire che arriva ad un massimo di 110 bar ed ha una portata di ben 390 litro all’ora, che per il prezzo che ha è davvero ottimo.
La temperatura arriva ad un massimo di 50° e nella confezione troverai ben 6 accessori per effettuare diverse tipologie di pulizie più e meno estese.
Gli accessori, comunque, si possono tutti agganciare sul retro dell’idropulitrice così da avere tutto in ordine ed a portata di mano.
Il costo è di 83 euro.
Kärcher 1.673-159.0
Infine vediamo un modello economico, ma che nonostante il suo prezzo basso ti può regalare una prestazione più che buona.
Una idropulitrice con una potenza di 1,4 kW ed una pressione massima di 110 bar.
Per quanto riguarda la portata invece arriva ad un massimo di 360 l all’ora.
Come puoi vedere i suoi dati tecnici sono piuttosto buoni.
Molto compatta e perfetta da maneggiare in quanto ha un peso di soli 4 kg.
La confezione include un tubo di ben 3 metri, una pistola ed un ugello rotante che ti consentirà di pulire anche lo sporco più resistente.
Il costo è di 75 euro circa.
[…] una sega circolare, un banco da lavoro su cui organizzare tutto, un’idropulitrice potente per fare pulizie profonde, un trapano funzionale e molto altro ancora è il primo passo verso la piena libertà e […]
[…] già scritto della miglior idropulitrice, ma vogliamo qui analizzarne le differenze con il pulitore a […]