La pasta fresca fatta in casa non ha eguali, e la macchina per la pasta è sicuramente un valido braccio destro in questo senso.
Una volta la pasta veniva sempre e solamente fatta in casa: un po’ di uova appena raccolte dal pollaio, un po’ di farina, un po’ d’acqua e via di mattarello.
Le care nonnine sicuramente se lo ricorderanno, e si può dire non esiste donna anziana che non sappia fare la pasta con le proprie mani.
Al giorno d’oggi la tecnologia ha sicuramente agevolato il tutto, e la macchina per la pasta è sicuramente uno strumento da tenere in considerazione se si desidera prendere l’abitudine di fare delle tagliatelle, delle lasagne o dei ravioli ripieni homemade.
Di certo serve un po’ di dimestichezza, ma con il tempo potresti diventare un vero specialista della pasta fatta in casa.
Ma come scegliere il modello perfetto per le tue esigenze?
Tranquillo, ci siamo noi di Lasceltamigliore ad aiutarti in questa importante decisione.
Indice dei contenuti
Macchina per la pasta migliore: i modelli scelti da noi
Abbiamo pensato di darti una mano nella scelta e di indicarti alcuni dei migliori modelli di macchina per la pasta presenti nel mercato.
Abbiamo deciso di inserire un modello per ogni tipologia così che tu possa avere uno sguardo globale sul settore.
Sono divisi anche in fasce di prezzo per darti una visione più completa e facile da gestire.
Macchina per la pasta migliore da 300 a 150 euro
Ebbene si, cominciamo con le macchine per la pasta ad alto profilo, ovvero con una qualità delle caratteristiche decisamente alte.
Philips HR2665/93 Serie 7000
Dopo aver testato 9 modelli negli ultimi anni e aver esaminato centinaia di recensioni dei clienti, abbiamo concluso che Philips HR2665 è la migliore macchina per la pasta del 2023 .
Si è guadagnato questo primo posto grazie alla sua innovativa tecnologia ProExtrude , che combina un potente motore da 200 watt , una robusta pala di miscelazione in metallo e un robusto pannello frontale in metallo per una finitura uniforme e uniforme della pasta.
Inoltre, il Philips HR2665 si distingue per la sua velocità , poiché, durante i nostri test, ha eseguito l’intero processo in poco più di 8 minuti , dimostrando di essere fino al 30% più efficiente rispetto ai suoi concorrenti a prezzi equivalenti.
Il contenitore della farina, invece, ha una capacità massima di 750 grammi , che vi permetterà di preparare fino a 7 o 8 piatti per ogni ciclo.
Allo stesso modo, la macchina è dotata di tecnologia di pesatura automatica , che pesa la farina e indica l’ esatta quantità di liquido da aggiungere , facilitando il processo di preparazione e migliorando i risultati.
Un’altra delle sue caratteristiche distintive si trova nella versatilità offerta dai suoi 8 dischi , con i quali è possibile creare un’ampia varietà di formati di pasta ; da spaghetti e fettuccine, a pappardelle, tagliatelle , tra gli altri.
Infine, anche se lo abbiamo trovato un po’ macchinoso da lavare a mano, va notato che tutte le sue parti sono rimovibili e lavabili in lavastoviglie , rendendo la pulizia un gioco da ragazzi.
In conclusione, la Philips HR2665 è la scelta ideale per chi cerca una macchina di alta qualità, veloce e versatile per fare la pasta fatta in casa . Sebbene abbia un prezzo elevato, la sua efficienza e la qualità della pasta risultante meritano il suo acquisto. Totalmente consigliato!
- Tecnologia ProExtrude: combina un potente motore, una robusta...
- Miscelazione perfetta: Il design ottimizzato per la camera di...
- Facile e conveniente: la tecnologia di pesatura automatica pesa...
Springlane Kitchen
Proseguiamo con un altro modello davvero ottimo.
Si tratta di una macchina per la pasta elettrica che ti garantisce una riuscita eccellente delle tue ricette.
Ha dei programmi già pre impostati per pasta sia con le uova che senza ed, ovviamente, se lo desideri presenta anche la modalità manuale.
La fuoriuscita della pasta è verticale così che il rischio che si attacchi sia praticamente annullato.
Ha una capacità che va dai 200 ai 600 grammi di farina ed inclusi nella confezione troverai:
- un ricettario
- 7 dischi intercambiabili per diverse forme di pasta
- una spatola
- un misurino
- una spazzola per la pulizia
Il costo è di 199 euro.
Macchina per la pasta migliore da 150 a 50 euro
Proseguiamo con le macchine per la pasta il cui prezzo ha un rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo.
Marcato Atlasmotor Macchina Pasta
Ora è arrivato il momento invece di una macchina per la pasta elettrica con rulli.
Davvero ottima grazie al suo motore di ottima qualità che può essere anche rimosso nel caso tu voglia utilizzare la macchina in modo manuale.
I tre rulli ti consentono di fare lasagne, fettuccine e tagliolini. Creati in alluminio anodizzato per garantire una totale sicurezza nella preparazione della tua pasta fresca.
Lo spessore della pasta può essere regolato in ben 10 modalità diverse.
Se lo desideri puoi anche acquistare alcuni componenti aggiuntivi per ampliare la sua versatilità e fare magari anche dei ravioli, bigoli, spaghetti e molto altro ancora.
Il costo è di 149,90 euro.
Sirge PASTALELLA
Ecco un altro modello davvero ottimo che non deluderà assolutamente le tue aspettative.
Si tratta di un modello di macchina per la pasta elettrica con una potenza di 180 watt.
La pasta fuoriesce in verticale garantendoti una praticità elevata e l’eliminazione del rischio di attaccarla durante la preparazione.
Con questo modello potrai far ben 14 tipi diversi di pasta. Insomma, una versatilità davvero eccellente.
La capacità è di circa 350-400 grammi di pasta al massimo, ma la sua velocità ti permette di fare anche fino ad un chilo di pasta in un tempo piuttosto ridotto.
Il costo è di 129,99 euro.
Macchina per la pasta migliore sotto i 50 euro
Infine ecco i migliori modelli di macchine per la pasta economiche le cui caratteristiche sono comunque molto buone.
Titania 190 Imperia
Ecco una macchina per la pasta manuale.
Nel suo utilizzo è molto basica, ma tuttavia fa il suo dovere in maniera più che egregia.
È composta dai tre rulli classici per fare le lasagne, le fettuccine e i tagliolini.
Ha un pomello che ti permette di scegliere tra ben 6 livelli di spessore.
È completamente fatta in acciaio cromato, così da garantirti una robustezza unica ed anche una sicurezza nel fare la tua pasta fresca.
Nella confezione troverai anche un utile ricettario.
Il costo è di 50 euro circa.
SPRINGLANE 943370 Macchina per Pasta
Si tratta di un modello in acciaio inox versatile e facilissimo da usare, che ti permetterà di realizzare pasta fresca artigianale di altissima qualità , proprio come facevano le nonne italiane nel secolo scorso.
Oltre a offrire prestazioni complessive eccezionali , viene fornito con accessori e componenti aggiuntivi molto pratici, come un asciuga pasta, una spazzola per la pulizia e un esclusivo libro di ricette italiane.
Un altro dei suoi punti di forza sta nella qualità dei materiali, visto che si tratta di un dispositivo che può tranquillamente durare più di 30 anni .
- PASTA IN UN SOLO - Con l'accessorio per linguine della nostra...
- DESIGN DI ALTA QUALITÀ – L'accessorio per pasta colpisce per...
- FACILE DA INSTALLARE E RIMUOVERE - La macchina per pasta Nonna ha...
Macchina per la pasta migliore: le sue caratteristiche
Negli ultimi tempi si è visto un grande ritorno della voglia di creare piatti con le proprie mani.
Se fino a qualche tempo fa erano i cibi pronti ad essere in testa, ora invece si sta vedendo un chiaro dietro front per dar maggiore spazio, invece, alla cucina casalinga.
Sughi, arrosti, passata di pomodoro, marmellate, torte. Gli italiani stanno riscoprendo la voglia di cucinare, e per fortuna.
Ecco quindi che diventa quasi d’obbligo cimentarsi nella preparazione della pasta fatta in casa: fatta di materie prime semplicissime e con un sensore di tradizione e di grandi ricordi d’infanzia.
Ma come fare se non si è dei grandi esperti nell’uso del mattarello? Ovviamente acquistando una macchina per la pasta, che tra l’altro ora andremo a scoprire in modo dettagliato.
Macchina per la pasta migliore: le diverse tipologie
Quando si parla di una macchina per la pasta vi sono delle premesse importanti da fare.
Devi infatti sapere che, in commercio, vi sono diverse tipologie.
La prima grande distinzione che possiamo fare è la seguente:
- macchina per la pasta tradizionale
- macchina per la pasta elettrica
La macchina per la pasta tradizionale è in pratica quella che si vede per la maggiore nei diversi scaffati. È munita di una manovella che fanno girare i diversi rulli per tirare la pasta in base alle nostre necessità.
La macchina per la pasta elettrica, invece, ha lo stesso identico modo di operare della precedente ma non al posto della manovella vi è un piccolo motore che fa girare i rulli in modo automatico.
Noi di Lasceltamigliore abbiamo deciso di soffermarci principalmente sulla macchina per la pasta elettrica, sicuramente più versatile e veloce nel suo utilizzo.
A tal proposito, la macchina per la pasta elettrica, può essere a sua volta divisa in due gruppi:
- macchina per la pasta elettrica con rulli
- macchina per la pasta ad estrusione
La tipologia con i rulli è praticamente la versione elettrica di quella manuale.
La tipologia ad estrusione invece è da poco sbarcata sul mercato, ma all’estero ha già un notevole successo.
La macchina per la pasta ad estrusione è l’ideale per realizzare formati di pasta corta ed, a volte, presenta anche la funzione impastatrice.
Macchina per la pasta migliore: la sua struttura
Ora che sai le diverse tipologie che puoi trovare, sei pronto anche per scoprire qualcosa in più sulla struttura generale di questo apparecchio.
È ovvio che la struttura varia anche in base alla tipologia di macchina di cui si parla.
La macchina elettrica con rulli è composta da:
- corpo centrale
- pomello per la regolazione dello spessore della pasta
- pulsante di accensione
- foro, se è prevista anche la possibilità dell’utilizzo manuale
- rullo liscio per la sfoglia
- rullo tagliatore per le fettuccine
- rullo tagliatore per i tagliolini
Alcuni modelli poi presentano la possibilità di aggiungere altri accessori per fare altri formati di pasta.
La macchina elettrica ad estrusione invece è composta da:
- corpo centrale
- pannello anteriore con i diversi dischi intercambiabili in base alla forma di pasta che si desidera fare
- pannello di controllo con i diversi pulsanti
- vano per impastare (se il modello è provvisto di tale funzione)
Parlando poi di aspetti strutturali generali non possiamo non dare qualche accenno anche sul peso e sull’ingombro che una macchina per la pasta ha.
In linea generale una macchina ad estrusione ha un peso ed una dimensione maggiore, che si aggira circa sui 7,5 kg.
Una macchina con rulli invece ha un peso che si aggira sui 5 kg.
Macchina per la pasta migliore: il suo motore
Eccoci ora ad affrontare un altro parametro estremamente importante, ovvero il motore dell’apparecchio che, essendo di tipo elettrico, è ovvio gioca un ruolo importante.
La prima cosa da valutare quando si parla del motore è la sua posizione.
Potrai infatti trovare macchine per la pasta con motore integrato, oppure macchine con motore removibile.
Quali sono le differenze? Qual è la migliore?
Il motore integrato solitamente ha una durabilità maggiore. Unica pecca è che, nel caso si guasti, dovrai gettare tutta la macchina.
Il motore removibile invece è più esposto ad agenti esterni e quindi a possibili rotture, tuttavia ti offre la possibilità di avere due garanzie, una per la macchina ed una per il motore singolo.
Per quanto riguarda invece la potenza ti possiamo dire che, in generale, il wattaggio è molto basso in quanto non è necessaria una grande forza. Solitamente va dai 70 ai 100 watt per la tipologia con rulli e sui 200 watt per la tipologia ad estrusione.
Macchina per la pasta migliore: i suoi accessori
Altra cosa importante sono poi gli accessori.
Infatti, la versatilità della macchina per la pasta è proprio strettamente collegata anche ai suoi componenti aggiuntivi.
Avere la possibilità di cambiare od aggiungere altri accessori ti permette di fare più tipi di formati di pasta.
Anche qui gli accessori variano in base alla tipologia della macchina.
Una macchina per la pasta con rulli può avere:
- rulli tagliatori aggiuntivi per gli spaghetti
- rulli tagliatori aggiuntivi per i cappelletti
- rulli tagliatori aggiuntivi per le trenette
- accessorio per i ravioli
- accessorio per gli gnocchi
Una macchina per estrusione invece può avere una grande quantità di dischi intercambiabili per fare formati di pasta come conchiglie, fusilli, pennette, tortiglioni e molte altre ancora.
Macchina per la pasta migliore: la sua praticità d’utilizzo
Infine analizziamo per un po’ la praticità quando si usa un apparecchio come questo.
In sé non è per nulla difficile, certo serve un po’ di pratica, ma anche i meno esperti potranno in men che non si dica fare delle ottime tagliatelle.
Solitamente la confezione ha un utile libretto delle istruzioni, e spesso anche un ricettario per darti qualche consiglio in più.
Per quanto riguarda la pulizia ti possiamo rassicurare dicendo che anche da questo punto di vista è estremamente pratica.
La tipologia con rulli è bene pulirla con un semplice panno umido ed evitare l’utilizzo di detersivi che potrebbe rimanere tra le diverse fessure dei rulli.
Mentre la tipologia ad estrusione è spesso composta da parte removibili che si possono lavare anche in lavastoviglie.
[…] guida per un elettrodomestico perfetto per fare un altro alimento molto amato dagli italiani: la macchina per la pasta. Farla in casa ha sicuramente tutto un altro […]
[…] al poter preparare un bel po’ di pasta con una macchina per la pasta per poi poterla conservare ed avere sempre pronta […]
[…] due pilastri della nostra cucina e, tra l’altro, sta tornando sempre di più la voglia di fare la pasta fresca con una macchina per la pasta. Piccoli gesti ma che vogliono dire […]
[…] per fare il pane in casa, macchina per fare la pasta fresca con le proprie mani sono solo alcuni esempi di come il mondo stia davvero cambiando. Soprattutto in […]