Seggiolino bici posteriore migliore • Prezzi, consigli ed offerte (Ottobre 2024)

0
893
Seggiolino bici posteriore migliore

Il seggiolino bici posteriore è uno di quegli accessori che proprio non possono mancare quando si hanno dei bambini.

La bicicletta, infatti, è uno dei mezzi di trasporto più apprezzati, sia dagli adulti che dai bambini.

La comodità di poter fare un numero di km in un lasso di tempo relativamente breve, il poter fare del sano movimento, ed il tutto all’aria aperta sotto un cielo azzurro ed un bel sole splendente.

Alzi la mano chi non ha mai apprezzato quelle domeniche pomeriggi passati a fare una bella biciclettata con le persone che più si amano accanto.

E perché togliere questi bei momenti ai bambini?

Con un seggiolino per la bici saranno comodi e sicuri, e potranno godere anche loro di tutti i benefici che si hanno restando all’aria aperta.

Bisogna anche dire, però, che quando si parla di strada e spostamenti la sicurezza deve essere la prima cosa in assoluto a cui dare attenzione.

Ecco perché, noi di Lasceltamigliore, abbiamo pensato di creare questa guida apposta per te, per darti i giusti consigli e darti le giuste dritte per andare verso il seggiolino bici posteriore migliore in commercio.

A tal proposito ti consigliamo di leggere anche la nostra guida sui seggiolini bici anteriori.

Non è stato facile visto che abbiamo voluto davvero osservare ogni singolo aspetto per garantirti efficacia, qualità e soprattutto sicurezza al 100%.

Siamo molto soddisfatti delle nostre scelte e le abbiamo divise in fasce di prezzo per garantirti una migliore valutazione.

Seggiolini bici posteriori migliori da 200 a 100 euro

Cominciamo con i modelli di seggiolini bici posteriore di fascia alta e, quindi, anche con una qualità decisamente superiore.

HAMAX SIESTA

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SEGGIOLINO-POSTERIORE-BICI-HAMAX-SIESTA.jpg

Il primo modello, HAMAX SIESTA, è un seggiolino davvero eccellente.

Si tratta di un seggiolino bici posteriore perfetto fin dai 9 mesi di età e fino al peso di ben 22 kg. Insomma, può arrivare tranquillamente anche fino ai 5 anni compiuti.

Il design è stato studiato appositamente per regalare comfort ed ergonomia al bimbo.

Cinture di sicurezza e poggiapiedi regolabili per adattarsi alla crescita del bimbo.

Fodera interna imbottita per donare ancora più comodità.

Protezioni laterali che rendono tutto ancora più sicuro.

Thule Ridealong 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Thule-Ridealong-seggiolino-bici-posteriore.jpg

Eccoci al secondo modello, il seggiolino Thule Ridealong, che tra l’altro è davvero ottimo.

Si tratta di un seggiolino bici tra i più completi e sicuri in commercio.

Lo schienale è imbottito per un maggiore comfort.

Come è imbottita anche la seduta ergonomica ed ampia che esso ha.

Il poggiapiedi è regolabile e presenta due comode cinturine di sicurezza, anch’esse regolabili.

Ottimo il fatto che sfrutta il sistema ABS, ovvero un sistema automatico che mantiene il centro di gravità del bambino in perfetta sede.

Le cinture di sicurezza sono regolabili e sono a tre punti.

Presenta anche un riflettore posteriore per garantire una migliore visibilità anche al buio.

Interessante poi la presenza di ali laterali di protezione per evitare che il bimbo si faccia male alle mani quando appoggi la bici al muro.

Il sistema di fissaggio è composta da una staffa con una serratura. Altamente sicuro e pratico in quanto lo si inserire e togliere in pochi secondi.

Nessun prodotto trovato.

Seggiolini bici posteriori migliori da 100 a 50 euro

Proseguiamo con i modelli di seggiolini bici posteriori con un rapporto qualità-prezzo eccellente.

Unbekannt Seggiolino

Unbekannt Seggiolino bici posteriore reclinabile

Ecco ora un seggiolino, dell’azienda Unbekannt, dal prezzo davvero ben equilibrato.

Questo modello ha un sistema di fissaggio composta da un sistema universale di rapido aggancio e sgancio.

La seduta è comoda, ampia ed ergonomica, e soprattutto presenta un’imbottitura molto confortevole per il bimbo.

Le cinture di sicurezza sono a tre punti e sono perfettamente regolabili.

Lo schienale si può reclinare in diverse posizioni per garantire maggiore comodità al piccolo anche se dovesse prendere sonno durante il giro in bici.Inoltre, lo schienale, ha anche il foro per il casco per una comodità ancora più elevata.

Le sponde laterali sono ampie ed offrono anche un comodo appoggio per le braccia e mani del piccolo. I poggiapiedi sono regolabili.

Messingschlager Seggiolino reclinabile, blu scuro (blu)
  • Con sistema di sgancio rapido universale sul tubo del sedile +...
  • Con cintura di sicurezza a tre punti
  • Regolabile in modo continuo tra posizione seduta e sdraiata

MammaCangura by Bellelli

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MammaCangura-by-Bellelli-01TGTR00001BBY-Seggiolino-bici-posteriore.jpg

Ecco un altro modello davvero ottimo il seggiolino da bici MammaCangura by Bellelli.

Questo seggiolino bici posteriore è davvero ergonomico grazie al cuscinetto ed alla fodera imbottita.

Sia lo schienale che i poggiapiedi sono regolabili così da personalizzare il seggiolino in base all’altezza ed all’età del piccolo.

Lo schienale è reclinabile garantendo un’ottima postura ed una grande comodità anche nel caso in cui il piccolo prenda sonno mentre si è in bici.

La cintura di sicurezza è comoda e pratica e può essere sganciata ed allacciata anche con una sola mano.

Questo seggiolino si trova in vendita ad un prezzo davvero molto economico ed è disponibile in due colorazioni diverse.

Seggiolini bici posteriori migliori sotto i 50 euro 

Infine, ecco i modelli di seggiolini bici posteriori economici ma allo stesso tempo con caratteristiche più che buone.

Bellelli Pepe Standard

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Bellelli-Pepe-Standard-Seggiolino-Bici-Posteriore.jpg

Ecco un modello economico dell’azienda Bellelli Pepe Standard ma che allo stesso tempo fa la sua funzione i maniera egregia.

Il sistema di fissaggio è universale e si adatta praticamente ad ogni tipo di portapacchi.

La seduta è molto ampia, ergonomica e ben imbottita.

Lo stesso vale per lo schienale che presenta anche due fori per la ventilazione ed il foro superiore per il casco.

Le cinture di sicurezza sono a tre punti e sono perfettamente regolabili.

I poggiapiedi sono regolabili e sono muniti di cinturino di sicurezza, anch’esso regolabile.

Sono presenti anche le sponde laterali ampie e perfettamente comode anche come appoggio per le braccia del bimbo.

Bellelli Pepe Standard Seggiolino Bici Posteriore per Bambini, Blu
  • Utilizzare su biciclette con ruote 26” – 28” che supportino...
  • Blocchetto di supporto adatto a telai a sezione circolare (da 25...
  • Utilizzare solo con bambini capaci di stare seduti da soli ed a...

Prophete Seggiolino di Sicurezza

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Prophete-Seggiolino-bici-posteriore.jpg

Per finire ecco il seggiolino per bici dell’azienda Prophete che non deve ingannare per il suo prezzo piuttosto basso. Infatti, nonostante sia a buon mercato è comunque decisamente solido e sicuro.

Questo seggiolino bici posteriore è perfetto dai 9 mesi di età e fino ai 5 anni compiuti.

Le cinghie di sicurezza ed i poggiapiedi sono regolabili così da rendere il seggiolino sempre perfetto a seconda dell’altezza del tuo bimbo.

La seduta è resa più comoda grazie ad un leggero rivestimento.

Il costo per questo modello molto funzionale oscilla tra i 35 e i 45 euro, prezzo corretto per l’ottimo modello proposto.

Prophete, Seggiolino di Sicurezza per Bambini, Posteriore, Grigio (Grau-Orange)
  • Progettato per trasportare bambini di età compresa fra i 9 mesi...
  • Adatto a telai con diametro di 28-35 mm
  • Cinghie e poggiapiedi facilmente regolabili, spazio per casco e...

Ora ci teniamo a darti qualche informazione generale sul mondo dei seggiolino per bici, in modo che il tuo acquisto sia il più consapevole ed azzeccato in assoluto.

Come scegliere il seggiolino bici posteriore migliore?

La prima cosa in assoluto che si deve osservare quando si parla di bicicletta, è senz’altro il Codice della Strada.

Conoscere e rispettare il Codice della Strada, infatti, ti garantisce una maggiore sicurezza ed incolumità verso te stesso, e verso anche gli altri.

In special modo quando si parla di bambini, poi, è bene essere ben informati su ogni dettaglio.

L’articolo 182 del Codice della Strada parla espressamente anche del trasporto di bambini sulle biciclette.

In particolar modo, il comma 5, afferma che:

  • i bambini possono essere trasportati sulla bicicletta solamente fino all’età di 8 anni compiuti;
  • a guidare la bicicletta deve essere solo ed esclusivamente un maggiorenne;
  • i bambini che hanno un peso uguale od inferiore ai 15 kg possono essere trasportati anche su un seggiolino bici anteriore.

Ma non solo questo però.

Infatti, vengono stabili anche alcuni criteri altamente necessari affinché il bimbo sia in totale sicurezza.

Andiamo ora ad esaminare questi aspetti uno ad uno.

Seggiolino bici posteriore migliore: la sua struttura

L’articolo 225 del Codice della Strada stabilisce in ogni singolo dettaglio come deve essere un seggiolino per la bici per essere davvero in regola e sicuro.

In pratica, ogni seggiolino, deve avere:

  • uno schienale per far appoggiare la schiena al bambino;
  • cinture di sicurezza da poter passare attorno alle braccia per poi fissarle ad un’altra cintura passante in mezzo alle gambe (come avviene anche per i seggiolini auto ad esempio);
  • protezione per le braccia se il bimbo ha meno di 4 anni compiuti;
  • il seggiolino deve avere un sistema di fissaggio valido e sicuro;
  • la struttura deve avere impresso il nome dell’azienda produttrice e l’anno di produzione;
  • delle dimensioni che non intralcino troppo chi deve guidare e comandare la bicicletta.

Come potrai ben intuire, date le norme precise date in merito, i diversi modelli di seggiolini bici in commercio sono molto simili dal punto di vista strutturale.

È importante anche verificare la tipologia del seggiolino che, secondo la normativa europea UNI EN 14344:2005 UNI possono essere:

  • A15, i seggiolini posteriori per piccoli che hanno un peso che va dai 9 ai 15 kg;
  • A22, i seggiolini posteriori per piccoli che hanno un peso che va dai 9 ai 22 kg;
  • C15, i seggiolini anteriori per piccoli che hanno un peso che va dai 9 ai 15 kg.

Seggiolino bici posteriore migliore: il suo sistema di fissaggio

Molto importante, poi, anche il sistema di fissaggio che il seggiolino ha, e soprattutto che esso sia compatibile con il tuo tipo di bicicletta.

I seggiolini bici posteriori si possono fissare alla tua bici in due modi:

  • al portapacchi
  • al tubo piantone, che è in pratica il tubo che collega la sella al manubrio

Per quanto riguarda i modelli che si fissano al portapacchi è importante, anche, verificare che siano conformi alla normativa europea EN 14872:2006.

Se hai dubbi sul fatto che il modello che ti interessa non sia compatibile con la tua bici, puoi sempre leggere il manuale che ogni azienda produttrice dovrebbe rilasciare con il seggiolino.

Comunque, solitamente, i modelli in commercio non hanno grandi problemi di compatibilità con le diverse bici in circolazione.

Diverso è invece il discorso se possiedi una bici in fibra di carbonio.

In questo caso è particolarmente sconsigliato installare qualsiasi tipo di seggiolino.

Seggiolino bici posteriore migliore: il suo comfort

Passiamo ora ad un aspetto meno tecnico, ma che ha allo stesso modo la sua importanza.

Stiamo parlando del comfort che il modello può regalare al bambino.

I bambini, infatti, possono essere anche infastiditi dal dover rimanere seduti e legati per un determinato lasso di tempo.

Proprio per questo motivo è importante che la seduta su cui stanno sia comoda e confortevole per rendere, il momento del giro in bici, piacevole e divertente anche per loro.

I seggiolini bici, in generale, hanno sempre una leggera imbottitura interna, che donano un piacevole appoggio e contatto al piccolo.

Ma l’imbottitura interna non è il solo aspetto da dover valutare per essere sicuro che il modello di tuo interesse sia quello perfetto anche per tuo figlio.

Vediamo insieme cosa è bene considerare.

  • Seduta. La seduta, oltre che essere imbottita, deve essere necessariamente ampia e strutturata in maniera ergonomica per consentire la massima comodità.
  • Schienale. Anche questa parte del seggiolino è bene che sia leggermente imbottita e, meglio ancora, se è anche regolabile in altezza.
  • Poggiatesta. Come le parti precedenti, è bene che sia imbottito. Questo elemento consente al piccolo di appoggiare la testa se è stanco e di avere un migliore attutimento degli scossoni dovuti da buche e frenate.
  • Poggiapiedi. Per quanto concerne la tipologia di seggiolino posteriore, i poggiapiedi sono davvero importantissimi. Oltre ad assicurare una maggiore comodità al bimbo, infatti, sono anche essenziali per un discorso di sicurezza impedendo al piccolo di mettere i piedi tra i raggi della ruota, facendosi molto male e causando anche un brutta caduta. Controlla che questi siano regolabili in modo da adattarli all’altezza ed alla crescita di tuo figlio.
  • Foro per il casco. Come ben sai, il casco in bicicletta per i bambini sarebbe obbligatorio. Anche se, a dire il vero, non è una regola sempre rispettata da tutti, purtroppo. La parte alta dello schienale, molto spesso, presente un foro. Questo è molto utile per permettere al bambino di appoggiare tranquillamente la testa senza inclinazioni o scomodità.
  • Fori per la ventilazione. Ottima poi anche la presenza di altri fori lungo le estremità dello schienale. Questi, infatti, garantiscono una corretta ventilazione senza, così, surriscaldare troppo il corpo del piccolo.
  • Tasca portaoggetti. Questa, a dire il vero, non è essenziale, ma se presente può essere davvero comoda ed utile. Si trova nella parte posteriore del seggiolino.

Seggiolino bici posteriore migliore: la sua sicurezza

Infine, ma non perché meno importante, ecco il discorso sicurezza.

Avremo potuto inserire questi aspetti anche nel paragrafo precedente visto si tratta di elementi strutturali, ma visto l’importanza del tutto abbiamo deciso di separare le due cose.

È importante che il seggiolino abbia:

  • cinture di sicurezza. Meglio se regolabili e possono essere a 3 od a 5 punti;
  • sponde laterali. Ottime per “contenere” meglio il bambino e per offrire anche a lui stesso una migliore stabilità e comodità;
  • catadiottri rifrangenti posteriori. Non tutti i modelli li hanno, e sinceramente non sono così essenziali al 100% visto che la bici è sempre munita delle sue luci, ma se presenti offrono una sicurezza in più in caso di poca luce e visibilità.

Seggiolino bici posteriore migliore: la sua manutenzione

Per mantenere il livello di sicurezza e stabilità, i seggiolini da bicicletta hanno bisogno di cura e manutenzione costanti. È molto importante proteggerli da fonti di calore o da agenti esterni come pioggia, che potrebbero danneggiare o deformare la struttura del seggiolino o portare alcune componenti ad arrugginirsi. Sarebbe preferibile quindi lasciarli al coperto e in un luogo il più possibile asciutto. Questo ti permetterà di utilizzare il seggiolino più a lungo.

Seggiolino bici posteriore migliore: quanto costa

In base alle prestazione offerte e alle diverse funzioni, un seggiolino può costare dai 30 euro fino ai 100 euro.

Questa differenza si basa sull’utilizzo che ci andrai a fare e sulle tue esigenze. Potrai scegliere se puntare su un modello di fascia economica e di conseguenza più essenziale, oppure su un seggiolino più evoluto.

Conclusioni

Speriamo che questo articolo ti sia piaciuto e ci auguriamo che il nostro aiuto ti permetta di trovare il modello più adatto alle tue esigenze.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here