Tastiera MIDI migliore • Prezzi, consigli ed offerte (Ottobre 2024)

0
627
Tastiera MIDI migliore

Se sei un grande appassionato di musica ed ami, non solo ascoltarla, ma anche produrla, ecco che la tastiera MIDI è sicuramente uno di quegli strumenti che non puoi non avere.

Dopo aver analizzato con cura la migliore tastiera musicale nella nostra guida specifica, sei pronto anche per scoprire la migliore tastiera MIDI, che ti darà una versatilità ed una libertà di creazione davvero immensa.

La tecnologia MIDI, che sta ad indicare Musical Instrument Digital Interface, è nata nel lontano 1983 e da allora ha fatto enormi progressi e miglioramenti, arrivando ad un livello davvero altissimo.

Ma cos’è in definitiva questa tecnologia?

In pratica è in grado di collegare un semplice personal computer con ogni tipo di strumento elettronico, che in questo caso si tratta di una tastiera musicale.

La tastiera MIDI, chiamata anche con il termine più tecnico Master Keyboard, ha la capacità di collegarsi ad un computer, per produrre così un’infinità di suoni e riproduzioni musicali.

Da sottolineare che, questo tipo di tastiera, non è progettata per produrre un suono vero e proprio, ma per inviare un segnale di dati ad un computer, il quale, creerà una vera traccia musicale.

La versatilità e la creatività in questo campo è davvero infinita.

Se sei capitato in questo articolo significa che, questo tipo di strumento, ti ha destato un po’ di curiosità e sei intenzionato a comprarne uno tutto per te.

Tastiera MIDI migliore: i modelli scelti da noi

Ora puoi ritenerti quasi un vero esperto del settore, ti manca solo la pratica che potrai fare dopo aver acquistato il modello dei tuoi sogni.

Abbiamo selezionato per te alcuni dei migliori modelli di tastiera MIDI in commercio.

Troverai il tutto diviso in comode fasce di prezzo per una valutazione più facile e veloce.

Che la musica sia con te!

Tastiera MIDI ad alto profilo migliore: M-Audio Keystation 61 MK3

M-Audio Keystation 61 MK3 tastiera MIDI

Ecco un modello davvero ottimo che ti permetterà di spaziare nei modi più diversi nella tua tanto amata musica.

La tastiera M-Audio Keystation, si compone da ben 61 tasti semi-pesati, ovvero la migliore calibrazione tra peso, dimensioni e suono possibile.

Se lo desideri, però, c’è anche la versione uguale con 49 oppure 88 tasti.

Interessante il fatto che ti permette di controllare ogni singola funzione, anche quelle del pc, direttamente dalla tastiera in modo da darti un’esecuzione più semplice, veloce e fluida.

Ha tutte le migliori funzioni ed i migliori effetti che potrai imparare ad usare e padroneggiare.

Ottimo il fatto che ha, anche, una libreria di oltre 500 melodie da utilizzare come basi melodiche su cui lavorare e creare.

È compatibile con sia con i PC, con i Mac e con i dispositivi iOS.

Ha un peso di soli 4 kg, quindi perfetta da trasportare e portare con te quando lo desideri.

Offerta
M-Audio Keystation 61 MK3 - Tastiera MIDI Controller USB a 61 tasti, Controlli...
  • Massima espressività : 61 tasti full-size semi-pesati e...
  • Controllo totale: Cursore di volume, tasti di trasporto e...
  • Amica della tua creatività - Facile connessione plug-and-play al...

Tastiera MIDI con rapporto qualità-prezzo migliore: AKAI Professional MPK Mini MK3

tastiera-AKAI-Professional-MPK-Mini-MK3

Questo tipo di tastiera, già a colpo d’occhio, fa notare la sua grande quantità di tasti funzionali.

La tastiera AKAI Professional è composta da con 25 mini tasti MIDI che ti possono far creare una moltitudine di effetti e melodie che nemmeno immagini.

Molte poi anche le manopole e gli altri tasti funzionali tra cui puoi spaziare.

Diciamo che questa tastiera, dal solo peso di 900 grammi, è l’esempio perfetto di come la connessione tra pc e musica possa creare un qualcosa di straordinario.

Infatti, sarà proprio la connessione con il computer a creare le cose migliori.

È compatibile sia con i più comuni personal computer che con tutti i Mac.

Non spaventarti dal numero basso di tasti bianchi e neri, perché le tante funzioni rendono il tutto completo e di alta performance.

Di certo non è indicata per chi si affaccia per la prima volta a questo tipo di modalità di suono.

Offerta
AKAI Professional MPK Mini MK3 - Tastiera MIDI Controller USB a 25 Note con 8 Drum Pad...
  • Controller MIDI alimentato via USB con 25 mini tasti MIDI...
  • Controllo totale della tua produzione - joystick a 4 vie per il...
  • 8 pad beat MIDI retroilluminati in stile MPC sensibili alla...

Tastiera MIDI economica migliore: AKAI Professional LPK25

AKAI Professional LPK25 Tastiera MIDI

Infine ecco una tastiera MIDI economica, la AKAI Professional LPK25, ma allo stesso tempo che ti regala un’ottima qualità e possibilità di spaziare nel mondo musicale.

Composta da 25 tasti con elevata sensibilità alla dinamica e 4 memorie per scegliere, quando lo desideri, diverse tracce musicali e suoni di diversi strumenti.

Estremamente veloce e pratica visto che non necessita di nessuna installazione quando la colleghi ad un pc od an Mac. Il tutto funziona in maniera rapida ed automatica.

Questo punto ti permette una grande versatilità dal punto di vista della compatibilità.

Molto compatta da un peso di nemmeno 500 grammi.

Si collega con cavo USB, ma c’è anche la versione senza fili con connessione wireless.

AKAI Professional LPK25, Tastiera MIDI Controller Portatile USB con 25 Tasti Sensibili...
  • Tastiera Controller USB MIDI leggera e portatile, utilizzabile...
  • 25 mini tasti sensibili alla dinamica affiancati da controlli per...
  • 4 banchi di memoria programmabili e personalizzabili, per...

Ora preparati perché andremo a scoprire tutte le diverse caratteristiche che devi valutare per fare l’acquisto più azzeccato possibile.

Tastiera MIDI migliore: le sue caratteristiche

Abbiamo già più volte sottolineato come, la tastiera MIDI, ti regali un’estrema versatilità.

Grazie al fatto che non emette veri e propri suoni, ma solo impulsi elettronici sotto forma di dati ad un pc, ti permette di avere una vera orchestra tra le mani, e con un solo strumento.

Questo tipo di tastiera si sposa perfettamente con te se:

  • hai una grande passione per la musica
  • hai una grande passione per la tecnologia

Devi capire, infatti, che musica e pc in questo caso sono strettamente collegati e non possono dare un buon risultato se non vanno all’unisono.

Se ancora non hai ben compreso il suo funzionamento vedrai che, approfondendo le diverse caratteristiche, riuscirai a fare chiarezza ed a risolvere anche quei piccoli dubbi che ancora ti frullano in testa.

Bando alla ciance, quindi, ed iniziamo.

Tastiera MIDI migliore: i suoi tasti

Non si può iniziare a parlare di una tastiera e del suo funzionamento senza prima analizzare con cura i suoi tasti.

È proprio dai tasti che parte il tutto, e per questo motivo, è la prima caratteristica che andiamo a scoprire.

Una tastiera MIDI è composta, come succede anche per ogni tipo di tastiera musicale e pianoforte, da:

  • tasti bianchi
  • tasti neri

Ci sono poi anche degli altri tasti funzionali che andremo a scoprire più avanti.

Una tastiera è composta da ottave, ovvero da una sequenza di 12 tasti, tra cui 7 bianchi e 5 neri.

In merito al numero di tasti, e quindi al numero di ottave, in commercio potrai trovare le diverse opzioni:

  • tastiera con 88 tasti, la più grande in assoluto. È composta da 7 ottave ed è la più completa dal punto di vista sonoro, ma anche la più impegnativa ed ingombrante, tanto che è chiamata anche con il termine “pianoforte sonoro”;
  • tastiera con 61 tasti, composta da 5 ottave ed è tra le più calibrate tra suono e dimensione;
  • tastiera con 49 tasti, presenta 4 ottave ed è la più diffusa e scelta sia dai semplici appassionati che dai professionisti;
  • tastiera con 37 tasti, ha in pratica 3 ottave ed è perfetta se hai problemi di spazio e trasporto;
  • tastiera con 25 tasti, formata da sole 2 ottave è molto compatta ed economica. L’ideale se sei un principiante e vuoi cimentarti in questo campo solo per puro divertimento e passatempo.

Come vedi le scelte sono davvero moltissime ed è impossibile non riuscire a trovare quella che si sposa al meglio con le tue esigenze.

Tastiera MIDI migliore: la sua pesatura

Strettamente collegato alla precedente caratteristica, vi è anche la pesatura dei tasti che può giocare un ruolo fondamentale.

Devi sapere che, ogni singolo tasto, è collegato ad un marteletto che andrà a battere ed a far vibrare una corda.

Questo tocco è molto importante per la realizzazione di un suono e, proprio per questo motivo, esistono delle pesature (ovvero pressioni e resistenze) diverse:

  • tasti pesati
  • tasti semi-pesati
  • tasti non pesati

I tasti pesati sono quelli più idonei a ricreare un suono molto simile ad un vero e proprio pianoforte. Ma anche la versione più pesante.

In questo caso è possibile trovare la Graded Hammer Action, in pratica la possibilità di impostare e configurare il livello di pesatura preferito.

È sicuramente la prerogativa essenziale per chi desidera uno strumento altamente professionale ed indicato anche per la musica classica.

tasti semi-pesati, invece, è la via di mezzo che accontenta tutti.

Ti permettono di avere un’ottima velocità ed anche un’ottima calibrazione del suono. È perfetta per chi ha già un po’ di dimestichezza ed esperienza con questo strumento però.

Infine, i tasti non pesati, permettono di suonare con una grandissima velocità e sono indicati solo per quelle persone che non desiderano uno strumento professionale, ma desiderano solo divertirsi e suonare un po’ per hobby.

Tastiera MIDI migliore: i suoi controller

Prima, vi abbiamo accennato a dei tasti funzionali. Ecco, quindi, arrivato il momento di scoprirli.

I tasti funzionali sono detti più precisamente “controller” e sono creati per definire volumi, effetti e molti altri aspetti.

Tra questi tasti possiamo distinguere:

  • manopole
  • tasti comando
  • PAD

Le manopole hanno lo scopo di regolare e calibrare tre fattore: volume, frequenza del segnale e modulazione di quest’ultimo.

I tasti comando sono i più diffusi e conosciuti anche in diversi altri apparecchi tecnologici ed altro non sono che ad esempio: play, stop, pause.

Ogni modello, poi, ha anche i suoi specifici tasti comandi collegati a precise funzioni.

Infine, i tasti PAD che permettono di far suonare una base specifica per poi spaziare con altri diversi suoni.

La melodia di base può essere creata ed impostata in tutto grazie anche a specifici software.

Ovvio che, maggiori sono questi tipi di tasti, maggiore è anche la versatilità della tastiera MIDI.

Tastiera MIDI migliore: i suoi effetti

Non possiamo parlarti di una tastiera MIDI e poi non parlarti anche dei diversi effetti.

Esiste un apparecchio musicale elettronico che non disponga di diversi effetti? No, ed anche questo strumento non fa eccezione.

Sono diversi gli effetti possibili:

  • aftertouch, che permette di dare un effetto vibrato ad una specifica nota;
  • arpeggiatore, perfetto per creare un effetto melodico estremamente interessante. In pratica, quando suonerai un accordo, lo strumento suonerà in maniera autonoma le diverse note che compongono quell’accordo. Queste note possono essere suonate in diversi modi e velocità a seconda del tuo gusto musicale;
  • pitch-bend, che è in sostanza una rotellina in grado di modificare una nota rendendola più acuto o più grave a seconda della direzione verso cui la giri;
  • modulatore ad anello, altra rotellina che troverai sulla tastiera e che ti permette di creare un effetto vibrato, come succede con l’aftertouch, ma di calibrarlo con l’intensità che più desideri.

Come vedi gli effetti possibili sono davvero molti e più questi sono presenti più avrai possibilità di creare e spaziare con la tua musica.

Tastiera MIDI migliore: la sua connettività

Come ultima caratteristica non possiamo non citare la connettività che questo strumento ha.

D’altronde si parla di un oggetto che funziona tramite un collegamento ad un pc ed ad uno specifico software.

In merito a questo parametro devi considerare:

  • il tipo di connessione
  • la compatibilità

Per quanto riguarda la connessione puoi farlo attraverso:

  • cavo USB;
  • porta MIDI, che può essere input, output o throughput;
  • sustain, indicato per collegare anche un pedale alla tastiera e rendere il tutto ancora più performante.

Importante poi anche la compatibilità del tuo software con la tastiera.

In poche parole, devi valutare se, il software utilizzato dalla tastiera, è indicato per il sistema operativo iOS, Microsoft o Linux.

Valutare questo aspetto fin da prima dell’acquisto ci eviterà ulteriori spese in futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here