Migliori Termoconvettori elettrici: prezzi e consigli (Ottobre 2024)

0
771
termoconvettori

La stagione invernale è davvero lunga ed a volte anche molto gelida.

Ci sono giornate in cui l’aria è cosi fredda che l’unica cosa che vorresti fare è quella di ritornare sotto le coperte.

Quando poi ci sono anche perturbazioni atmosferiche importanti ci si rende conto che il riscaldamento di casa molto spesso non basta e che necessita di un aiuto esterno per far si che la casa sia bella calda e rimanere al riparo dalle temperature rigide.

Queste sono possibilità del tutto possibili, soprattutto se il riscaldamento della propria dimora è basato solo sui termosifoni a gas o su un riscaldamento a legna.

Come si può quindi ovviare a queste problematiche e far si che tu ed i tuoi figli possiate vivere giornate calde e serene anche quando fuori c’è la neve e ghiaccio? La soluzione ha un solo nome: termoconvettori.

I termoconvettori hanno la capacità di regalarti un calore mirato e molto piacevole riscaldando cosi una stanza od un’area della casa.

Se la vostra necessità è quella di riscaldare ad esempio il bagno o magari la stanza dei giochi dei vostri figli i termoconvettori sono quello che fanno per voi.

Vediamo quindi nel dettaglio in cosa consistono questi apparecchi, quali sono le loro caratteristiche e infine quali sono i modelli migliori nel mercato su cui puntare per fare un acquisto azzeccato.

Ecco per voi tutto quello che c’è da sapere sui termoconvettori.

Termoconvettori migliori: i modelli scelti da noi

Arrivati a questo punto abbiamo una conoscenza più approfondita sull’argomento termoconvettori e quindi con questa consapevolezza di base si può procedere per conoscere i migliori modelli che il mercato offre.

Ecco quindi per voi i modelli che abbiamo selezionato appositamente per voi per far si che la vostra scelta ed il vostro acquisto siano il più semplice ed azzeccato possibile.

Abbiamo inserito sia termoconvettori a muro che termoconvettori portatili, così che possiate avere una visuale a 360°.

Termoconvettore a muro ad alto profilo: Vortice MICROSOL 2000-V0

Termoconvettore Vortice Microsol 2000-V0

Un termoconvettore sicuramente tra i migliori nel mercato, se non il migliore in assoluto per quanto riguarda i termoconvettori fissi.

Infatti questo non è un termoconvettore portatile ma si deve installare sul muro. Abbiamo voluto lo stesso inserirlo perchè se la vostra necessità riguarda solamente una zona od una stanza specifica e quindi non avete l’esigenza di spostarlo da una stanza all’altra questa è la soluzione migliore.

Ha una potenza massima di 2000 watt e ha la possibiltà di regolarla in tre diverse tipologie: 800 watt, 1200 watt ed infine la massima 2000 watt.

La bellezza di questo termoconvettore che lo rende tra i migliori è data dal termostato che permette cosi anche un’accensione o uno spegnimento automatico.

Ha anche la funzione antigelo, ovvero una volta che la temperatura scende sotto i 5° gradi si accende in maniera automatica.

Le sue dimensioni sono pari a 83,6 x 25,8 x 10,9 centimetri e il suo design moderno si adatta perfettamente ad ogni tipo di arredamento.

Il costo si aggira attorno ai 150 euro ma la sua qualità merita fino all’ultimo centesimo.

Termoconvettore portatile con migliore rapporto qualità-prezzo: Ardes AR4C05T Smoothy Time

Ardes AR4C05T Termoconvettore

Un termoconvettore elettrico a buon mercato ma allo stesso tempo con ottime potenzialità.

E’ un apparecchio estremamente facile da utilizzare e perfetto per chi non desidera avere un termoconvettore estremamente raffinato o di alta tecnologia.

Ha una potenza massima di 2000 watt che può essere regolata in tre livelli diversi.

Usato alla massima potenza può riscaldare tranquillamente uno spazio di 60 metri cubi.

Ha anche la funzione turbo che permette cosi un riscaldamento ancora più veloce ed efficiente.

Nonostante la sua grande semplicità è munito di termostato che regola la temperatura durante tutte le 24 ore giornaliere e ha anche un timer che permette una personalizzazione delle impostazioni.

Cosa poi molto importante è il sistema di sicurezza in caso di surriscaldamento dell’apparecchio.

Il costo è di 70 euro e lo si trova spesso anche in offerta.

Termoconvettore portatile economico: De’Longhi HSX2320F Slim

Termoconvettore De'Longhi HSX2320F Slim

Finiamo la nostra lista con un termoconvettore che unisce semplicità e funzionalità. Perfetto che chi vuole un termoconvettore semplice ma allo stesso tempo all’avanguardia.

Il design è caratterizzato da un contrasto tra grigio e bianco che lo rende molto accattivante.

Passiamo ora alle caratteristiche più tecniche.

Ha una potenza massima di 2000 watt ed è regolabile in tre livelli.

Ha un termostato che vi permetterà di impostare una temperatura e controllare così i consumi di energia elettrica, e quindi del costo sulla bolletta.

Il tutto è reso ancora più efficiente grazie alla funzione antigelo.

Volete un dettaglio in più che vi conquisterà? Questo termoconvettore elettrico ha una ventilazione laterale forzata che renderà il suo riscaldamento molto veloce.

Il costo è di 65 euro e questo lo rende davvero un ottimo compromesso per chi desidera un valido termoconvettore ma non vuole spendere una cifra troppo elevata.

Termoconvettore: cosa significa e come funziona?

Prima di procedere con l’esaminare attentamente le varie caratteristiche dei termoconvettori è bene comprendere meglio cosa sono veramente questi apparecchi.

I termoconvettori fanno parte della categoria degli elettrodomestici e la loro funzione principale è quella di riscaldare un’area. Possono essere alimentati con energia elettrica, gas o anche acqua.

Il termoconvettore lo potremmo definire un termosifone portatile con una superficie riscaldante molto più ampia.

L’aria calda parte dai tubi inseriti all’interno dei termoconvettori e viene poi espulsa all’esterno.

Il sistema di riscaldamento dell’aria avviene in maniera convettiva, infatti proprio da questo deriva il nome termoconvettori.

Praticamente l’apparecchio aspira l’aria fredda da una bocchetta posta nella parte inferiore successivamente la riscalda al suo interno e poi la riemette nell’ambiente calda dalla parte superiore.

Come accennato prima in commercio potete trovare diverse tipologie di termoconvettori, ovvero a corrente, a gas od ad acqua.

Attenzione però, perché la tipologia più diffusa è sicuramente quella a corrente elettrica e le motivazioni sono molto chiare.

Infatti il termoconvettore elettrico è sicuramente il più pratico in quanto non necessita di nessun collegamento a caldaia o acquedotto. Questo lo rende quindi trasportabile in ogni stanza o luogo.

La praticità però non è la sola motivazione. Infatti non avendo nessun liquido all’interno non vi è possibile di gelo, ed inoltre, non avendo l’utilizzo di gas, non necessita nemmeno di controlli.

Tutte queste ragioni ci hanno portato a riflettere e a decidere che il termoconvettore elettrico è sicuramente la scelta ottimale e migliore in commercio.

Ora che abbiamo dato uno sguardo più profondo al settore termoconvettori possiamo passare con il conoscere meglio le sue caratteristiche tecniche specifiche per aiutarvi cosi nella scelta del vostro futuro acquisto.

Termoconvettore migliore: le sue caratteristiche

Per scegliere un termoconvettore che risponda perfettamente alle vostre esigenze dovete tenere conto di determinate caratteristiche che ora vi andremo ad elencare.

Termoconvettori prezzi

Quanto costa un termoconvettore? Qual è il prezzo di un termoconvettore di qualità?

Come spesso accade, ci sono dispositivi di prezzi molto diversi tra loro.

Il costo dei termoconvettori può variare in base a tipologia e modello con prezzi che possono oscillare tra i 20-30 euro dei modelli portatili Mini fino ai 1.000 euro dei termoconvettori a gas modulari.

Come spesso accade, il nostro consiglio è quello di evitare l’acquisto di prodotti scadenti che non avrebbe senso tenere.

Termoconvettore migliore: le sue dimensioni

Il termoconvettore funziona in maniera più lenta rispetto ad una stufa elettrica od ad un radiatore. Proprio per questo quindi la dimensione del termoconvettore deve essere valutata attentamente.

Prendere un termoconvettore troppo piccolo per le dimensioni del luogo che dovete riscaldare farà si che il riscaldamento dato dall’apparecchio non sia cosi efficace per il cambiamento della temperatura della stanza.

Ecco quindi che la prima caratteristica da osservare è proprio questa, ovvero valutare che le dimensioni del termoconvettore sia perfettamente in armonia con la grandezza del luogo in cui vorrete utilizzarlo.

Termoconvettore migliore: la sua potenza

Quando si parla di un termoconvettore dobbiamo tenere presente che la potenza è bene o male sempre regolabile.

In commercio solitamente sono tutti con una potenza massimale pari a 2000 watt ed essa può essere impostata in base alla necessità del momento.

Anche in questo caso è bene valutare prima dell’acquisto che la potenza massimale sia sufficiente per riscaldare l’area che si desidera.

Inoltre è buona norma controllare sempre che vi sia la possibilità di regolare la potenza almeno in misura minima, media e massima.

Questo farà si che possiate regolarla in base alla stanza che andrete a riscaldare con la possibilità cosi di calibrare il consumo necessario e quindi evitare sprechi inutili di energia.

Termoconvettore migliore: la sicurezza

Essendo un apparecchio elettrico è bene tenere presente anche il fattore sicurezza.

Infatti molto spesso vi potrà capitare di accendere il termoconvettore in una stanza per riscaldarla e poi uscire per un periodo di tempo finché la temperatura si sarà alzata.

In quel lasso di tempo è bene avere la certezza che non possa succedere nulla di pericoloso.

Prima di procedere con l’acquisto quindi controllate che il termoconvettore abbia una tecnologia abbastanza avanzata che permetta cosi la funzione di blocco automatico in caso di caduta accidentale o di un malfunzionamento che potrebbe portare ad un eccessivo surriscaldamento dell’apparecchio.

Termoconvettore migliore: le sue funzioni accessorie

Alcuni termoconvettori hanno anche delle funzioni in più che possono esssere estremamente utili ed a volte anche necessarie.

La funzione più comune è quella della possibilità di regolare l’accensione o lo spegnimento dell’apparecchio tramite un comodo timer.

Un’altra funzione interessante è la presenza di una ventola alli’interno dell’apparecchio. In questo caso si può parlare anche di ventilconvettore in quanto appunto dotato di una ventola interna.

La presenza di una ventola permette al termoconvettore di riscaldare in maniera molto più veloce ed efficace in quanto spinge l’aria calda in maniera più forte e rapida potendo cosi riscaldare anche spazi più ampi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here