Tritaghiaccio migliore • Prezzi, consigli ed offerte • 2020

1
285

Avere un tritaghiaccio nella propria cucina può rivelarsi una cosa piuttosto comoda in molte situazioni.

Prova pensare, ad esempio, a quando il caldo è davvero tanto e ti assale una grande voglia di granatina o di gelato.

Le scelte sono due: o ti alzi ed esci affrontando l’alta temperatura per andare in una gelateria, oppure prepari una granatina nella tua cucina. Lo stesso vale per un gelato fatto con la gelatiera direttamente a casa.

La seconda scelta, molto spesso, è quella migliore in assoluto.

Questo è solo uno dei tanti esempi in cui un tritaghiaccio può rivelarsi davvero utile.

Cocktail casalinghi, sorbetti, sono davvero un’infinità le ricette possibili, e se tutto questo ti affascina, allora sei capitato proprio nel posto giusto.

I modelli in commercio sono davvero moltissimi e, spesso, anche molto diversi tra di loro.

Insomma, un tritaghiaccio è davvero indispensabile proprio come un valido tritatutto.

Se non sei molto pratico di questo piccolo accessorio, potresti anche cadere nell’inganno, ed acquistare un modello non all’altezza del suo prezzo.

Ecco, quindi, per te le caratteristiche essenziali da dover tenere in considerazione per comprare il tritaghiaccio perfetto per le tue esigenze.

Cos’è un tritaghiaccio?

Il nome “tritaghiaccio” non ti deve trarre in inganno.

Infatti, dal suo nome molto specifico, si crede che sia un piccolo elettrodomestico per può solo ed esclusivamente tritare il ghiaccio.

Ed in definitiva è vero, ma la sua utilità nel settore gastronomico è davvero alta.

Il ghiaccio tritato può essere utilizzato per creare delle ottime bibite ghiacciate, oppure dei frullati e centrifugati super nutrienti.

Non solo questo però. Basti pensare anche alle molte ricette che prevedono l’utilizzo del ghiaccio, ad esempio il curdo di pesce, ed alla grande funzionalità che il ghiaccio può avere nel mantenimento del colore e delle proprietà nutritive delle verdure a foglia verde sbollentate.

Insomma, comprare un tritaghiaccio è un vero e proprio investimento che sicuramente non deluderà le tue aspettative. Almeno se sceglierai il modello giusto.

Come scegliere il tritaghiaccio migliore?

Vediamo insieme quali sono i criteri da considerare per arrivare al modello perfetto.

Tritaghiaccio migliore: le sue tipologie

La prima cosa in assoluto che ti dobbiamo far comprendere è che, questo grande settore, lo si può dividere in due gruppi ben distinti:

  • modelli professionali
  • modelli per uso domestico

Inutile dire che, i modelli professionali, sono sicuramente più potenti ed avanzati sotto molti aspetti.

La modalità di utilizzo è la medesima, ma le caratteristiche che cambiano da un modello all’altro sono le seguenti:

  • capienza
  • potenza del motore
  • materiali

La capienza di un modello professionale può arrivare anche a ben 20 kg di ghiaccio tritato in 60 minuti.

Ovvio che, lo stesso parametro in un modello per uso domestico è molto minore.

La potenza del motore, poi, è sicuramente maggiore anche in questo caso quando si parla di un modello professionale.

Per quanto riguarda i materiali, non c’è enorme differenza. Tuttavia, è molto più facile trovare un modello professionale in acciaio inox.

Ciò non toglie che tu possa trovare anche un modello casalingo fatto dello stesso materiale.

Infine, ci sembra giusto dirti, anche se è pressoché scontato, che un modello professionale ha anche un costo maggiore quindi valuta attentamente le tue reali necessità.

Tritaghiaccio migliore: il suo funzionamento

Ora che hai già pensato e valutato quale sia la tua reale necessità, sei pronto per scoprire anche come funziona questo piccolo elettrodomestico.

In pratica, vi sono due lame in acciaio inox molto affilate che girano ad alta velocità e tritano il ghiaccio in pochi secondi.

Questo è il funzionamento di base.

C’è però da fare un’altra grande distinzione in merito:

  • tritaghiaccio elettrico
  • tritaghiaccio manuale
  • tritaghiaccio ibrido

Analizziamo con attenzione ciascuna tipologia.

Il tritaghiaccio elettrico funziona tutto in modo automatico.

È composto da:

  • un corpo macchina contenente il motore
  • una ciotola in cui verrà tritato il ghiaccio
  • le lame
  • la bocca dal quale far entrare il ghiaccio con il suo relativo coperchio

È la tipologia più diffusa ed anche la più scelta grazie alla sua enorme semplicità e velocità di utilizzo.

Il tritaghiaccio manuale, invece, come potrai già intuire, è composto da una manovella che dovrai girare ed azionare tu con la tua mano e la tua forza.

Girando questa manovella farai girare anche le lame che triteranno il ghiaccio.

È sicuramente più economico e meno ingombrante, ma non si sposa bene se devi farne un utilizzo abbastanza assiduo.

Infine, il tritaghiaccio ibrido, che mette insieme le caratteristiche di entrambe le tipologie sopra citate.

Ha la stessa identica forma di un tritaghiaccio elettrico, solo che è munito anche di manovella.

Sarai tu a scegliere se utilizzare la tua forza con la manovella, o la forza del tritaghiaccio con le corrente elettrica.

Molto versatile, ma purtroppo non molto diffuso nel mercato.

Tritaghiaccio migliore: la sua potenza

Passiamo ora ad un aspetto prettamente tecnico che andrà ad incidere molto sulla prestazione finale del tritaghiaccio: la sua potenza,

Di certo, devi considerare il fatto che, per tritare grandi quantità di ghiaccio ed in tempi piuttosto brevi, devi avere tra le mani un motore abbastanza potente.

Tieni conto che, per un uso domestico una potenza di 300 watt è più che sufficiente.

Ma per un uso professionale devi sicuramente andare sopra ai 400-500 watt senza ombra di dubbio.

Come consumo, comunque, non è un elettrodomestico che andrà ad incidere molto in bolletta quindi puoi restare tranquillo sotto questo punto di vista.

Tritaghiaccio migliore: il ghiaccio

Non potevamo, poi, non soffermarci per un attivo ad analizzare anche le diverse forme e dimensioni che il ghiaccio può arrivare ad avere grazie a questo oggetto.

La dimensione del ghiaccio è, forse, la caratteristica più importante.

Ogni ricetta e preparazione, infatti, necessita della dimensione perfetta.

Ad esempio, i cocktail si servono con un ghiaccio tritato grossolanamente, per i frappè, invece, meglio optare per un ghiaccio tritato molto fine.

Insomma, ogni preparazione ha la sua specifica necessità e questo è un dettaglio da dover assolutamente considerare.

In commercio potrai trovare modelli che sono specializzati in una sola ed unica dimensione (ad esempio tritaghiaccio specifico per la granita), ma se tu non hai specifiche necessità ti consigliamo di optare per un modello che ti offra diverse dimensioni possibili.

Tritaghiaccio migliore: la sue funzioni

Eccoci ora a dare uno sguardo anche alle diverse funzioni di questo oggetto.

Il tritaghiaccio è un elettrodomestico molto specifico quindi non ti puoi aspettare enormi funzioni accessorie.

Tuttavia, la presenza di queste che ora andremo ad elencarti, possono agevolarti nella sua funzione:

  • indicatore fine processo. Può essere dato da un segnale acustico, oppure da un indicatore luminoso a LED;
  • regolazione della dimensione del ghiaccio. Ne abbiamo già in parte parlato in un paragrafo precedente. Sicuramente aumenta di gran lunga l’utilità e la versatilità del modello.

Come vedi, le funzioni sono molto basilari ed elementari, come è elementare anche il suo utilizzo.

Tritaghiaccio migliore: la sua pulizia

Come ultimo parametro ci sembra giusto parlarti anche della pulizia e manutenzione del tritaghiaccio.

Sono poche le cose da sapere a riguardo, ma tutte di estrema importanza.

  • Asciugare. È bene dopo ogni utilizzo asciugare bene la vaschetta del ghiaccio. Eventuali residui di acqua, infatti, rimanendo lì a lungo potrebbero causare la formazione di muffe e batteri che non sono per niente salutari.
  • Pulire. È bene poi pulire le diverse parti senza l’utilizzo di saponi diretti.

Ottimi i modelli che ti consentono di estrarre i diversi componenti per poi lavarli sotto acqua corrente, od anche direttamente in lavastoviglie se consigliato.

Tritaghiaccio migliore: i modelli scelti da noi

Ora puoi ritenerti un vero asso del settore tritaghiaccio.

Sei pronto per affrontare il mercato ed i diversi modelli che lo compongono.

Per non abbandonarti proprio ora, però, abbiamo pensato di selezionare apposta per te alcuni dei migliori modelli di tritaghiaccio in commercio.

Troverai il tutto in ordine decrescente di prezzo, così da analizzare il tutto in maniera ancora più veloce ed intuitiva.

Tritaghiaccio migliori da 150 a 100 euro

Cominciamo con i modelli di tritaghiaccio di fascia alta e, quindi, anche con una qualità decisamente superiore.

Tritaghiaccio Professionale CFYP

Il primo modello è un tritaghiaccio per uso professionale davvero ottimo.

Ha una potenza di 380 W che gli permette di creare ben 95 kg di ghiaccio tritato in una sola ora.

Anche dal punto di vista strutturale è eccellente visto che presenta una base fissa e solida, una tramoggia, una lama ed una ciotola per il ghiaccio molto capiente.

Ogni singola parte è in acciaio inox così da renderla praticamente indistruttibile.

Il costo è di 178 euro circa e li vale davvero tutti.

Elettrico – Tritaghiaccio ITOPKITCHEN

Ecco un macchinario davvero ottimo, sia dal punto di vista del design che del risultato finale.

Si tratta di un tritaghiaccio con una potenza di 180 watt ed un peso di circa 6 kg, quindi è anche piuttosto pratico da trasportare.

La maniglia è antiscivolo ed ha la caratteristiche che più la si schiaccia più veloce avviene la tritatura.

Il vassoio del ghiaccio è piuttosto capiente.

La macchina tritaghiaccio è composta da acciaio resistente che ne assicura una perfetta resistenza ed un’alta praticità di pulizia.

Il costo è di 98 euro.

Tritaghiaccio migliori da 100 a 50 euro

Proseguiamo con i modelli di tritaghiaccio con un rapporto qualità-prezzo eccellente.

RGV Mojito Junior

Ecco un modello molto apprezzato nel mercato e che è anche estremamente compatto nonostante la sua tipologia e capienza.

Ha una potenza di 230 volt ed ha un resistenza e qualità dei materiali davvero eccellente visto che si parla di acciaio inox.

Le lame sono molto affilate e ti consentono di tritare il ghiaccio in maniera perfetta per rinfrescare bibite, cocktail e fare tutte le tue ricette preferite.

Le sue componenti sono tutte facilmente estraibili e tutte costruite per garantirti una sicurezza al 100%.

Per queste sue caratteristiche è molto pratico da utilizzare, ma anche da lavare ed asciugare.

Il costo è di 64,99  euro.

Todeco – Macchina Rompighiaccio

Ecco ora un modello manuale che si sposa perfettamente con te se non devi farne un uso assiduo e quotidiano.

È compatta e facile da utilizzare.

Il serbatoio è trasparente e contiene fino a 900 grammi di ghiaccio.

La manovella ha un’impugnatura ergonomica che ti facilita di gran lunga tutta l’operazione.

La regolazione della dimensione del ghiaccio è praticamente automatica ed è data da quanto tu andrai a tritare il tutto.

Potrai, quindi, scegliere se avere ghiaccio tagliato grossolano, od invece del ghiaccio fine fine per granite casalinghe.

Molto carina da vedere ha un costo di 54,79 euro.

Tritaghiaccio migliori sotto i 50 euro 

Infine, ecco i modelli di tritaghiaccio economici ma allo stesso tempo con caratteristiche più che buone.

Girmi GH4000 Tritaghiaccio

Questo modello è sicuramente davvero molto bello da vedere e da tenere anche in bella esposizione sul tuo banco da cucina.

Ma non è solo bello, visto che con la sua potenza di 250 watt ti permette di tritare fino a 250 grammi di ghiaccio al minuto.

Davvero eccellente le diverse regolazioni della dimensione del ghiaccio che ti permette di scegliere se tritare i tuoi cubetti in scaglie molto fine, grossolane o più grosse.

Ottima anche la possibilità di mescolare in maniera automatica il ghiaccio tritato.

La lama è in acciaio inossidabile ed è davvero molto affilata.

Un macchinario veloce e pratico anche da pulire visto che i diversi componenti sono tutti estraibili.

Il costo è di 48,90 euro.

WMF Kult X 04.1641.0011

Infine ecco un modello davvero a buon mercato ma con caratteristiche che possono tranquillamente soddisfare le esigenze di uso casalingo.

Ha una potenza di 300 watt ed una capienza di 600 ml.

A dire il vero non è solo un tritaghiaccio in quanto ha una buona versatilità.

Perfetto per tritare anche frutta, verdura ed altri alimenti per creare ricette sempre diverse.

Pratico da lavare visto che si può scomporre per poi lavarlo anche in lavastoviglie.

Il costo è di 48 euro circa.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here